Il dato si riferisce al 2018. Cgil, Cisl e Uil Palermo, con il Movimento delle Valigie, chiedono alla politica di intraprendere azioni più incisive per frenare l'emigrazione: "E’ ora di dare speranza a chi non vuole lasciare la propria città"
La Cgil Palermo ricorda il sacrificio di Paolo Borsellino e dei suoi cinque agenti di scorta e si associa alla richiesta di verità e giustizia espressa dai familiari del giudice
E' il tema scelto da Cgil, Cisl e Uil per celebrare la festa dei lavoratori in Sicilia e a Bologna, città scelta per la manifestazione nazionale dei sindacati. Partito il corteo fino al memoriale per ricordare le vittime della strage, a seguire il comizio
Da domani si apre un ciclo di iniziative organizzate dal sindacato, che si concluderanno con la festa dei lavoratori. Il segretario Campo: "Il 25 aprile tappa fondamentale per la democrazia, a Palermo e in Sicilia la resistenza contro il fascismo e la lotta alla mafia fanno parte dello stesso percorso"
Il sindacato ha scelto il 30 aprile come giornata del ricordo. Michele Pagliaro, segretario generale della Cgil Sicilia: "Sono stati partigiani e dirigenti costruttori di democrazia e di libertà nel nostro Paese"
Nuovo confronto a Palazzo delle Aquile tra amministrazione e sindacati. La Cgil: "Incontro positivo ma ancora interlocutorio”. A marzo le partecipate consegneranno i piani industriali e i fabbisogni d'organico. Con la quota 100 dovrebbero liberarsi delle posizioni
Dopo il caso sollevato durante una puntata di "Non è l'Arena" e la denuncia del ministro del Lavoro, i militari hanno sequestrato alcuni documenti per identificare il consulente che avrebbe spiegato come aggirare la legge non sapendo di essere registrato da una telecamera nascosta
Due i nuovi ingressi nell'esecutivo che per i prossimi due anni affiancherà il segretario Enzo Campo: Francesco Piastra e Anna Maria Tirreno. Riconfermati Alessia Gatto e Calogero Guzzetta
L'intitolazione in occasione del quattordicesimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato che dopo la morte del figlio combatté senza sosta per chiedere giustizia per il figlio
Domenica ricorre il 98esimo anniversario dell’assassinio del dirigente sindacale ucciso da uno sconosciuto quando aveva solo 33 anni. Per l'occasione sarà deposta una corona davanti alla lapide. A seguire le iniziative del centro di documentazione Impastato