L'arcivescovo interviene in merito alle "ultime tragedie del Mediterraneo, gravemente sottovalutate anche dalla stampa nazionale. La Carta costituzionale e il Vangelo ci chiedono di alzare la voce e di coinvolgere i cittadini italiani perché il nostro Paese prenda le distanze da questa barbarie"
Il presule presiederà domani la veglia in cattedrale alle 19,30. Il solenne Pontificale del giorno di Natale sarà celebrato l'indomani alle 11. "Il nuovo anno sia ricco di percorsi di cura e di speranza, tracciati e animati da audaci artigiani di una nuova umanità"
L’arcivescovo ha celebrato la funzione nel penitenziario e si è rivolto ai carcerati: "Nella mia vita e in quella della Chiesa di Palermo siete al centro dei nostri pensieri e della nostra attenzione"
Con una lettera al clero l'arcivescovo ha disposto lo stop a tutte le attività parrocchiali "in presenza". Una decisione, spiega, presa "con rammarico ma per il bene comune" alla luce dell'aumento dei contagi
Tra prenotazioni e ingressi scaglionati un 2 di novembre insolito per i palermitani nel giorno dedicato al ricordo dei morti. Lorefice sull'emergenza loculi: "Sono certo che si farà di tutto perché i nostri cari abbiano degna sepoltura"
Chiesa cattolica, con l'Arcidiocesi, e Imam insieme nel condannare quanto accaduto in Francia. L'arcivescovo Lorefice: "I costanti rapporti con le altre religioni presenti a Palermo hanno contribuito a rafforzare la consapevolezza che siamo tutti parte della stessa famiglia"
Le parole dell'Arcivescovo in occasione della celebrazione per la Giornata del migrante: "La Chiesa ha coscienza come mettere in pratica il Vangelo e i cristiani non debbono chiedere la carta di identità a nessuno perché l’altro è sacramento di Gesù che noi accogliamo"
Il sacerdote venne ucciso a Brancaccio nel giorno del suo compleanno, come "punizione" per il suo impegno antimafia. L'arcivescovo: "Dobbiamo vivere non da ripiegati, ma da eretti, alzati, non schiavi schiacciati dall’io, ma figli liberi perché altri ci siano dati come fratelli e non come nemici e concorrenti"
Sul sagrato della Cattedrale, davanti a cittadini e istituzioni, l'arcivescovo tocca vari temi: l'immigrazione e le leggi internazionali, il vandalismo nelle scuole, il divario Nord-Sud, le proteste dei giovani per l'ambiente e i morti in solitudine per il Covid. "Basta con l'egoismo omicida"
Prima la preghiera dell'arcivescovo con il sindaco a Palazzo delle Aquile nell'altare dedicato alla patrona della città, accanto a San Benedetto il Moro. Poi la deposizione della corona di fiori sulla statua della Santa in cima al Palazzo
L'arcivescovo con una lettera chiede di trovare una soluzione al problema. Il Sindaco annuncia la prossima rimozione della struttura temporanea davanti alla chiesetta e un piano di interventi, ma precisa: "Criticità anche derivanti da comportamenti irresponsabili di taluni dipendenti"
Lo ha deciso l'arcivescovo Corrado Lorefice per via degli "incerti e imprevedibili risvolti, nell'immediato futuro, della crisi pandemica". Vietate anche le cerimonie in forma "semplificata"
In vista della ripresa delle celebrazioni fissata per la prossima settimana, l'arcivescovo Corrado Lorefice ha indicato una serie di disposizioni aggiuntive rispetto al protocollo governo-Cei che riguardano i sacramenti
Il messaggio dell'arcivescovo: "La Chiesa cattolica vi è vicina, che si possa realizzare tutto quello che il vostro cuore desidera. Questo periodo di sofferenza esige gesti di autentica solidarietà, umana fraternità e maggiore attenzione a poveri ed emarginati"
Dall'Arcidiocesi le indicazioni per coniugare il rispetto della liturgia e le regole anticontagio. Possibile trasmettere le messe in streaming. Non si compirà il rito della lavanda dei piedi