Le zone blu sono costituite da aree delimitate (di cui alcune attive solo durante la stagione estiva), contrassegnate con le sigle alfanumeriche da P1 a P18. Tutte le informazioni utili
Le zone blu sono costituite da aree delimitate (di cui alcune attive solo durante la stagione estiva), contrassegnate con le sigle alfanumeriche da P1 a P18. Tutto quello che devono fare i residenti per avere il permesso al posteggio
Lo scopo di questi percorsi è quello di separare il traffico ciclabile da quello motorizzato e anche da quello pedonale. Ecco tutti gli itinerari in città
Si chiama contrassegno H ed è il modello per la richiesta del contrassegno di parcheggio per i disabili e posto di sosta riservato ai disabili. Ecco tutte le informazioni utili a chi ne fa richiesta
L’autonomia di questi veicoli non è un vero problema perché in città, ma anche in provincia, sono dislocate molte postazioni dove è possibile fare il pieno di energia
L’olio del motore va cambiato seguendo le indicazioni contenute nel libretto di uso e manutenzione. In generale è opportuno effettuare questa operazione ogni 15 mila chilometri circa per i veicoli a benzina e 30 mila per quelli diesel
Le zone blu sono costituite in tutto da 19 aree delimitate (di cui 3 solo estive), contrassegnate con le sigle alfanumeriche da P1 a P20. Due i gestori incaricati del servizio: Amat (15 aree) e Apcoa (4 aree)