Il loro principale scopo è quello di assistere i lavoratori, ma anche gli altri cittadini interessati, negli adempimenti fiscali. Tutto quello che c'è da sapere e dove trovarne uno in città
Cosa succede se non si pagano Imu e Tasi entro i termini previsti? Pagare i tributi in ritardo, con una mora, è possibile purché si seguano le seguenti istruzioni
E' la tassa relativa alla gestione dei rifiuti in Italia, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Tutto quello che c'è da sapere
Riguarda i servizi comunali indivisibili, cioè quelli rivolti omogeneamente a tutta la collettività che ne beneficia indistintamente. Tutto quello che c'è da sapere
Si tratta di una tassa locale che è tenuto a pagare chi effettua pubblicità attraverso forme di comunicazione visive o acustiche. Ecco tutto quello che c'è da sapere
L'Imposta Municipale Unica è una tassa patrimoniale che proviene dal possesso di un immobile, di un terreno agricolo o di aree fabbricabili. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Così come accade per le spese mediche che riguardano le persone, è possibile detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi (Modello 730) le spese veterinarie per la cura degli animali domestici. Ecco come
Un regime opzionale di tassazione per i redditi d'impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni o modelli
Tutti i Caf nei quali sarà possibile richiedere il certificato di esenzione ticket per reddito. Saranno 12 i Centri di Assistenza Fiscale abilitati alla procedura
La Tassa per l'Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche è un tributo locale che sono tenuti a pagare coloro che effettuano, anche se privi di autorizzazione, occupazioni di qualsiasi natura, in modo permanente o temporaneo
I comuni possono istituire un'addizionale all'Irpef (Imposta sui redditi delle persone fisiche). La misura non può eccedere lo 0,8% salvo deroghe espressamente previste dalla legge
L'Imposta Comunale sugli Immobili è una tassa di competenza locale dovuta dai proprietari di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli siti nel territorio del Comune
La dichiarazione sostitutiva unica serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante quando si richiedono quelle che la legge chiama prestazioni sociali agevolate