In città ci sono diversi centri servizi per l'immigrazione e molte altre strutture pubbliche e private che prestano servizio assistenziale ai migranti. Tutto quello che c'è da sapere
I Centri per l’Impiego sono strutture pubbliche gestite dalle Amministrazioni Provinciali che offrono servizi ai cittadini e alle imprese. Tutte le informazioni
Sono tantissimi i portali in grado di filtrare la ricerca non solo in base al luogo, ma anche al tipo di contratto, agli orari, al livello di istruzione e ai benefit. Ecco quali sono
Ordinaria, straordinaria, in deroga. Tutte le informazioni sull'ammortizzatore sociale che integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori che si trovano in precarie condizioni economiche a causa di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa
E' una prestazione a domanda, erogata a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente l'occupazione. Tutto quello che c'è da sapere
Attraverso domande di varia natura il recruiter cercherà di farsi un’idea quanto più dettagliata del candidato. Cosa si deve sapere prima di affrontare un colloquio
E' una legge-quadro per l'assistenza e l'integrazione sociale che tutela i diritti delle persone con disabilità. Chi può richiederla, come, dove. Tutto quello che c'è da sapere
Una misura governativa per chi si trova momentaneamente in difficoltà aiutando nella formazione e nella ricerca del lavoro permettendo così di integrare il reddito della famiglia. Tutto quello che c'è da sapere
A oltre sessant'anni dalla nascita, con più di 4 milioni e mezzo di iscritti, la Cisl è un grande sindacato confederale fondato su principi di libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità e autonomia. Tutte le info
Un sindacato nato per volontà di un gruppo di uomini portatori di comuni ideali socialisti nei fini come democratica, indipendenza e autonomia. Tutte le info
E' la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche quella maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre 5 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani. Tutte le info
Per poterla aprire è necessario presentare una richiesta all’Agenzia delle Entrate che provvederà al rilascio del codice. Ecco costi, modalità di richiesta e tutto quello che c'è da sapere
Per essere efficace il "cv" non solo deve essere esaustivo e sintetico, ma deve riportare tutte le informazioni che possono essere necessarie a chi lo riceve. Ecco come scriverne uno
Le modalità di versamento dei contributi obbligatori cambiano a seconda della posizione lavorativa, se si è lavoratori dipendenti, autonomi o parasubordinati
E' il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano a cui devono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati
Il riscatto del corso di laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi. E' valido a condizione che l’interessato abbia conseguito il titolo di studio