Gli elettori del Comune di Palermo possono richiedere di essere rimossi dallo stesso attraverso la procedura disponibile sul portale dei servizi online del Comune
Presso l'ufficio anagrafe del Comune di Palermo si possono richiedere i certificati relativi all'anagrafe e allo stato civile. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Ciascun cittadino potrà richiedere il rilascio della carta d'identità elettronica presentandosi presso gli sportelli anagrafici o prenotando un appuntamento, utilizzando il sistema "Agenda Cie". Tutto quello che c'è da sapere
Si tratta di un documento importante che permette di ottenere il rilascio dei certificati anagrafici e l'accesso ai servizi demografici. Tutto quello che c'è da sapere
Il passaporto viene rilasciato o rinnovato dalla Questura ma non solo. Per i cittadini italiani all’estero può essere rilasciato dalla nostra rappresentanza diplomatica e consolare
Un istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita. Come chiederlo
L'albo degli scrutatori è l'elenco delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, costituito dai nominativi degli elettori che presentano apposita domanda
E' il documento personale che attesta l'identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare
I palermitani sono obbligati a registrare all'anagrafe i cani di cui siano proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, entro sessanta giorni dalla nascita degli animali. Le operazioni di impianto del microchip e di compilazione della scheda anagrafica sono effettuate gratuitamente
La Posta Elettronica Certificata è un servizio di comunicazione elettronica tra Cittadino e Pubblica Amministrazione. Il servizio è offerto a titolo gratuito e si rivolge a tutti i cittadini italiani maggiorenni che ne facciano richiesta
La tessera elettorale personale sostituisce integralmente il vecchio tradizionale certificato elettorale ed è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto
Il certificato può essere richiesto dall'interessato e da chi sia in possesso dei dati anagrafici della persona residente nel comune cui si fa la richiesta
Il certificato di nascita può essere richiesto da chi abbia un documento d'identità valido e conosca i dati anagrafici della persona residente nel comune in cui si richiede il certificato
Consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate) dall'interessato