rotate-mobile
Corsi di Formazione

Come conoscere la luna, le stelle e tutti i pianeti: a Palermo il corso di astronomia

Aperto a tutti, da studenti liceali e universitari a docenti, neofiti e appassionati di astronomia. Ai corsisti verrà dato un attestato di partecipazione e il materiale didattico utilizzato durante le lezioni, in formato digitale

Il Planetario di Palermo riprende le attività rivolte al pubblico e le scuole e propone dal mese di ottobre un nuovo corso di astronomia di base. Il percorso formativo, in concomitanza con la riapertura delle scuole, prevede 6 incontri ed è aperto a tutti: studenti liceali e universitari, docenti di ogni ordine e grado, neofiti ed appassionati di astronomia. 

Gli appuntamenti saranno condotti e moderati dal dottor Marcello Barrale, filosofo della scienza e divulgatore scientifico, in collaborazione con docenti universitari, ricercatori, studenti di fisica ed esperti di fotografia astronomica.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 2 ottobre con un incontro dal titolo “Il Sistema Solare. Formazione, Sole, Pianeti, Corpi minori”. Si continua venerdì 9 ottobre con l’incontro “Meccanica Celeste. Moti della Terra (principali, millenari, galattici), Costellazioni (al planetario)”. Giovedì 15 ottobre è in programma “Tipi di Stelle ed Evoluzione Stellare. Tipi di stelle (giovani, sequenza principale, giganti, nane, binarie, variabili), evoluzione stellare (supernovae, stelle di neutroni, buchi neri)”. 

Si prosegue venerdì 23 ottobre con l’incontro “Via Lattea. Esopianeti (accenni), Nebulose (tipi), Ammassi stellari (tipi)”. Venerdì 30 ottobre è la volta di “Oltre la Via Lattea. Galassie (tipi), Gruppo Locale, Ammassi di Galassie, Evoluzione dell'Universo”. Per finire, venerdì 6 novembre si conclude con “Strumenti per l'osservazione. Tipi di telescopi e funzionamento, prove pratiche”. Verrà rilasciato ai corsisti un attestato di partecipazione e il materiale didattico utilizzato durante le lezioni, in formato digitale.

A chiusura del corso, nel fine settimana che va da venerdì 13 novembre a domenica 15, il Planetario di Palermo organizzerà uno “Star Party”, aperto sia ai partecipanti del corso che non, con una tre giorni all’interno del Parco delle Madonie, presso la Masseria Rocca di Gonato, con incontri scientifici, osservazioni e fotografie astronomiche, escursioni naturalistiche e buon cibo. Tutti gli incontri del corso saranno serali, a partire dalle ore 21 fino alle 23. Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, sui costi del corso e sui programmi è possibile contattare il Planetario di Palermo all'indirizzo planetariopalermo@gmail.com. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come conoscere la luna, le stelle e tutti i pianeti: a Palermo il corso di astronomia

PalermoToday è in caricamento