Paella day, Infiorata termitana e Targa Florio: i 15 eventi da non perdere nel weekend
Visite ai monumenti in notturna con Ballarò Espò, aperitivi siciliani, concerti e tanti appuntamenti per i bambini. Il primo fine settimana del mese si presenta pieno di eventi. Ecco quelli che non dovete perdere dal 6 all'8 maggio a Palermo e provincia
E' in arrivo un altro weekend palermitano ricco di sorprese e iniziative pronte a soddisfare tutti i gusti. Ecco per voi una selezione dei 15 eventi assolutamente non perdere nel capoluogo dal venerdì alla domenica.
1 - Infiorata di Termini Imerese. Sabato 7 maggio alle ore 12:00 e fino a lunedì 9 prende vita la consueta Infiorata termitana con la realizzazione delle opere a cura dei maestri del luogo e dei gruppi partecipanti alla manifestazione. Percorsi infiorati, consegna di riconoscimenti, laboratori creativi per bambini con Minnie e Topolino, concerti, spettacoli e rassegne di poesie.
2 - Aperitivo siciliano, concerti e tributi al Dorian Art. Da venerdì 6 a domenica 8 maggio dalle 20 al Dorian Art in piazza Don Bosco 11 tre serate di musica live con ricca apericena, con il ritorno di Alexandre Vella, il concerto di Francesco Vannini e Aurora D’Amico e il tributo Pink Floyd con gli Inside out. L’accoglienza, la musica e la qualità del risultato finale sono da sempre l’impronta artistica del Dorian in piazza Don Bosco 11 a Palermo. Una formula totale di intrattenimento, per golosi della musica e del cibo di qualità. La serata comincia alle 20 con l’apericena più ricca di Palermo, dove spiccano crepes salate, sfincione bianco o classico, frittate, verdure grigliate, sformati di patate, di pasta al forno e di riso, pizza, riso con funghi, pasta con verdure, couscous, riso al pesto e tanto altro.
3 - Paella day al Bistrot Leone. Venerdì 6 maggio al Bistrot Leone dalle 19.30 parte un nuovo modo di concepire l'aperitivo. Non un unico aperitivo, ma un aperitivo unico. Nel senso di monotematico e incentrato su un solo alimento. È un nuovo modo di concepire l’happy hour di inizio weekend “Aperiunico”, l’aperitivo di via Cavour 21, accanto l’omonimo ristorante, sempre gestito con saggezza da Alessandro Azzimati.
4 - All'Albergheria torna Ballarò Espò. Da venerdì 6 a lunedì 9 maggio torna all'Albergheria la manifestazione che mette in mostra le risorse produttive del quartiere. ?L’idea nasce dal parroco di San Nicola di Bari, don Francesco Furnari, che ha convogliato attorno a sé un gruppo di persone operanti, a vario titolo, nel sociale e/o nel quartiere. La manifestazione si ripete due volte l’anno durante le due ricorrenze religiose dedicate a San Nicolò 9 maggio e 6 dicembre. ?Sono previsti: concerti, animazione, laboratori, l'apertura al pubblico di cinque gioielli monumentali e visite guidate. I siti monumentali che si potranno visitare durante la manifestazione: Chiesa e Campanile di Santa Chiara, Chiesa del Carmine Maggiore, Torre medievale di San Nicolò di Bari all'Albergheria, Oratorio delle Dame, Palazzo Asmundo.
5 - Il Family Village fa poker a Villa Filippina. Domenica 8 maggio dalle 10 alle 19 torna a Villa Filippina infatti la quarta edizione di un appuntamento che porta la firma del portale BabyPlanner.it e che è ormai diventato il punto di riferimento per le famiglie con bambini. Laboratori di gioco, spazi d'approfondimento genitoriale, spettacoli e intrattenimento a misura di bambini, per una giornata da vivere all'insegna del divertimento e dell'attenzione verso i più piccoli.
6 - Regioniamo Sicilia! ai Cantieri Culturali alla Zisa. Da venerdì 6 maggio alle 16 e fino a domenica 8 maggio alle 23.30 ai Cantieri Culturali apre i battenti la manifestazione artistica culturale "Regioniamo Sicilia! La non festa dei dipendenti della Regione". Un meeting aperto al pubblico di ogni età, con ingresso gratuito, nell’ambito del quale i dipendenti e gli ex dipendenti della Regione Siciliana, e non solo, mettono in mostra i propri talenti extra lavorativi e professionali. Un modo per ricordare la ricorrenza del 70esimo anniversario dell’Autonomia Regionale Siciliana.
7 - Festival regionale di musica sacra corale a Bagheria. Domenica 8 Maggio alle 15.30 otto Corali si riuniscono a Bagheria per festeggiare la Beata Vergine Maria in occasione del IV Festival regionale corale di musica sacra mariana, ospitato anche quest'anno nella Parrocchia Maria Santissima Immacolata. I cori che Domenica 8 Maggio si esibiranno sotto la guida dei Maestri Direttori in canti sacri della liturgia o tradizionali, di autori classici e contemporanei, provengono dalle province di Siracusa, Enna, Messina, Agrigento, Palermo, circa 350 coristi e strumentisti che daranno al pubblico presente la gioia e la dolcezza del canto che diventa preghiera.
8 - Vivere Zen al Bioparco di Sicilia. Domenica 8 maggio a partire dalle 9.30 si terrà al Bioparco di Sicilia, in via Amerigo Vespucci 420 a Carini, l'evento Vivere Zen: giornata incentrata sul benessere psico-fisico. Come ogni anno il Bioparco di Sicilia organizza eventi che hanno come obiettivo quello di riavvicinare il pubblico di visitatori alla natura. Si tratta prevalentemente di eventi domenicali. Domenica si trascorrerà insieme una giornata in compagna dei maestri di Tai Chi, Yoga, Karate per accostarsi alle discipline orientali attraverso l'esperienza della meditazione. Biglietto d'ingresso: ridotto bimbo (2-9 anni) 6,50 euro - adulto (a partire dai 10 anni) 8,50 euro.
9 - "Io non Ritratto. Peppino Impastato, una storia collettiva" è il nome della mostra che si terrà dal 6 al 9 maggio, con apertura sia di mattina che nel pomeriggio, presso il salone comunale di Cinisi. Compagne, compagni, amici e familiari di Peppino ritratti oggi dai fotografi dall'Associazione AsaDin. La mostra, realizzata anche grazie al contributo dell'Associazione Peppino Impastato e di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, si inserisce all'interno delle iniziative svolte in occasione delle celebrazioni dell'anniversario della morte di Peppino Impastato.
10 - Fiera della Biodiversità alimentare di Sicilia all'Orto Botanico. Fino a domenica 8 maggio prende vita la 2^ edizione della Fiera con un programma di eventi rivolto ai più grandi con cooking show, incontri, dibattiti, stand vendita e degustazioni. Nel corso dei quattro giorni di eventi all’interno della storica sede dell’Orto Botanico sarà anche possibile non solo degustare prodotti d’eccellenza dell’agroalimentare siciliano ma anche assaporare le ricette preparate al momento da Maestri come Francesco Piparo, Salvatore Cappello e Ottavio Miraglia o le pietanze realizzate da Mario Fiorino insieme agli allievi degli Istituti Alberghieri (Ipsseoa Pietro Piazza di Palermo e Ipsar di Cefalù). Nella giornata conclusiva, l’8 maggio, è previsto un evento speciale dedicato alle famiglie: “La festa della Mamma in Fiera”.
11 - Concerto dedicato a Mozart e Ravel al Politeama. Venerdì 6 alle 21 e sabato 7 maggio alle 17,30, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Simone Bernardini con Marco Vincenzi al pianoforte al Teatro Politeama Garibaldi presenta un piacevole programma all'insegna di Mozart e di Ravel. Si tratta dell'ouverture del Flauto Magico e il Concerto n12 di Mozart e Ma Mère l'Oye e il celeberrimo Bolèro di Ravel. Biglietti da 10 a 25 euro.
12 - Centesima Targa Florio. Fino a domenica 8 maggio, data della tappa finale a Cerda, prende vita la centesima edizione della Targa Florio con un evento che ne racchiude quattro: Targa Florio Rally; Targa Florio Historic Rally; Targa Florio Classica e Targa Florio Historic Speed. La Targa Florio nacque nel 1906, quando il 6 maggio si disputò la prima edizione di quella competizione destinata a divenire la più famosa corsa del Mondo, icona dell’Italia e della Sicilia.
13 - Omaggio a Impastato e Pasolini al Ditirammu. Domenica 8 maggio alle 18.30 al Teatro Ditirammu, in via Torremuzza, spazio alle consuete tisane letterarie, tra poesia, letteratura e biscotti. In questo fine settimana omaggio a Pier Paolo Pasolini e Peppino Impastato con Gigi Borruso, Fabio Lannino e Ciccio Drummer. Ingresso 8 euro compreso di tisana e biscotti.
14 - Un genio di mamma al Santa Cita. Sabato 7 e domenica 8 dalle 16 torna al complesso monumentale Santa cita la manifestazione "Un genio di mamma". Mostra mercato, sfilate per bambini, arte, cultura, visite guidate e note gioiose per vivere una due giorni assolutamente da non perdere.
15 - La Sicilia che c'è. Da venerdì a domenica dalle 10 alle 21 Villa Castelnuovo ospita La fiera "La Sicilia che c'è. Moda, artigianato, agricoltura e colori e sapori della nostra terra racchiusi in un unico evento in uno dei più storici ed eleganti parchi della città. Ma ancora attività sportive, incontri e tanta musica.
Buon fine settimana!