La partita della vita al Barbera, Dog Fest a Villa Trabia: i 15 eventi clou del weekend
Maggio è entusiasmo, freschezza, desiderio d'estate. Così, nel suo primo fine settimana, la città si prepara ad escursioni, scoperte, itinerari che trasudano Liberty, Arabo-Normanno e Barocco da tutti i vicoli. Spazio anche ad eventi tra beneficenza e sport, tra ecologia e amore per i propri cani
E' il mese simbolo della primavera, nonostante il calendario la fissi ben due mesi prima. Perché maggio è entusiasmo, freschezza, desiderio d’estate. Così, nel suo primo fine settimana, la città si prepara ad escursioni, scoperte, itinerari che trasudano Liberty, Arabo-Normanno e Barocco da tutti i vicoli. Spazio anche ad eventi tra beneficenza e sport, tra ecologia e amore per i propri cani. Ecco, allora, i 15 eventi da non perdere assolutamente dal venerdì alla domenica, a Palermo e provincia.
1. La Partita della Vita allo stadio Renzo Barbera. Un evento che unirà sport e spettacolo per sostenere i diritti delle persone con lesioni al midollo spinale.
2. In bicicletta tra castelli e sollazzi alla scoperta della Palermo Araba. Una splendida pedalata alla scoperta dei tesori arabi della città.
3. Dog fest 2017 a Villa Trabia. Un grande e divertente evento adatto a tutti, una mattina interamente dedicata al divertimento all'aria aperta con attività per adulti, bambini e per gli amati amici a quattro zampe.
4. "Due coglioni, prontuario di etica del cazzeggio" al Punto Flaccovio. Francesca Romana Mormile presenta il suo libro, illustrato da Gerry Hyerolamus Turano, insieme alla giornalista Daniela Tornatore e all'attore Paride Benassai.
5. "I Florio. La stagione Liberty a Palermo", il tour in città. Una visita guidata alla riscoperta dei radiosi anni della Belle Époque e di Floriopoli, la Palermo dei Florio (nella foto in alto), sinonimo di mondanità, ricchezza imprenditoriale e fermento culturale ad ampio respiro.
6. Giornata Mondiale della Croce Rossa. Un momento di festa, dedicato ai 17 milioni di volontari in tutto il mondo, che coincide con la nascita di Henry Dunant, fondatore dell'Associazione.
7. Notti sotterranee alla catacomba di Porta d'Ossuna. A tutti gli ospiti sarà offerto un bicchiere di vino nell'elegante vestibolo settecentesco di ingresso al termine della visita guidata dagli archeologi che gestiscono il grande monumento sotterraneo.
8. Guerrilla cleaning al Molo di Sant'Erasmo. Armata di olio di gomito, scope e palette, l'associazione Piazza Pulita si impegna a ripulire tutta l'area del porticciolo dai rifiuti.
9. Apertura serale alla Torre medievale di San Nicolò. In occasione di questa visita in notturna, sarà inaugurata "Anima Pietra", una mostra sulle orme dello scultore outsider Sarino Santamaria di Favignana
10. I gioielli di Ballarò, alla scoperta dell'Albergheria. Un weekend ricco di arte e storia, in cui riscoprire siti monumentali, come la Torre medievale di San Nicolò, la Chiesa del Carmine Maggiore, Casa Professa, la Camera delle Meraviglie e il Complesso Monumentale di Santa Chiara.
11. Il gol delle donne e giornata mondiale dell'asma al Foro Italico. Doppio appuntamento al Parco della Salute per una due giorni dedicata alla promozione del calcio femminile e alla sensibilizzare al tema dell'asma.
12. Festa dei Popoli al Foro Italico. “Tutti i popoli per la giustizia e la pace” è il tema dell'iniziativa di carattere interculturale, attorno al quale tutti i palermitani vogliono far crescere il protagonismo positivo nella costruzione di una convivenza armoniosa e pacifica.
13. TROILOvsCressida lo spettacolo al Teatro Biondo. Il riadattamento della commedia di Shakespeare da parte di una delle coppie più irriverenti e dirompenti della scena teatrale contemporanea.
14. "Tutto quanto fa spettacolo", lo show di Toti e Totino al teatro Jolly. Uno spettacolo che evidenzia già nel titolo l’adesione dei due comici alla sempre più frequente tendenza a mettere in scena spettacoli ibridi che mescolano diversi generi di teatro dal cabaret alla farsa.
15. "Favorita in festa", quarta domenica senza auto. Tantissimi eventi dedicati ai più piccoli, ma anche ai genitori: dal tour con le bici elettriche all'esposizione di auto storiche. Tre bus navetta gratuiti per gli spostamenti all'interno del Parco, parcheggi in prossimità degli ingressi. Il programma completo