Dallo Sherbeth a "Le vie dei tesori", in centro tra gelato e cultura: gli eventi clou del weekend
Palermo come un tesoro da scoprire, da gustare, da ascoltare. Fine settimana ricchissimo per la città: che sia una chiesa da conoscere, un gelato da assaggiare o un pianoforte da ascoltare, gli eventi di certo non mancheranno
Palermo come un tesoro da scoprire, da gustare, da ascoltare. Fine settimana ricchissimo per la città, perché si taglia il nastro a Le vie dei Tesori, allo Sherbeth Festival, a Piano City. Che sia dunque una chiesa da conoscere, un gelato da assaggiare o un pianoforte da ascoltare, gli eventi di certo non mancheranno. Festival e manifestazioni dalla eco internazionale che riporteranno nel capoluogo siciliano tantissimi turisti da tutta Europa. Spazio anche a laboratori per bambini, concerti, spettacoli teatrali e film. Ecco, dunque, una selezione degli eventi imperdibili di questo weekend.
1. Sherbeth Festival. Un laboratorio a cielo aperto, dove saranno svelati i segreti del dolce freddo con 45 maestri gelatieri provenienti da ogni parte del globo nel nome della qualità e dell’artigianalità. Gusti inediti e materie prime di eccellenza, qualità e passione, uniti a interessanti spazi di approfondimento e confronto arricchiranno i quattro giorni dell’evento, inebriando di sapori e colori il cuore della città. Degustazioni, dibattiti, concerti, tour culturali, spazi dedicati ai più piccini, un’esperienza di realtà virtuale che ci porterà in un campo di limoni e corsi per aspiranti gelatieri.
2. Notte europea dei Ricercatori. La manifestazione, che coinvolgerà oltre 100 ricercatori, si svolgerà in diversi luoghi: Museo di Zoologia “P. Doderlein”, Orto Botanico, Sala Lanza, Orto Botanico, Nautoscopio, Casa Martorana, Caffè Internazionale, Pontile Lega Navale Italiana ed Ecomuseo del Mare.
3. Evento "La moda per l'arte" a Villa Malfitano. Il ricavato della serata, organizzata da Inner Wheel Palermo Normanna con la direzione artistica di Luca Lo Bosco, sarà infatti destinato al restauro di alcune poltroncine in lamina oro di epoca Impero, appartenenti alla collezione della Fondazione Whitaker, facenti parte degli arredi della “ Sala da ballo” di casa Whitaker.
4. Festa dei nonni 2017. Saranno coinvolti, in qualità di nipoti, anche gli alunni degli istituti scolastici e le strutture residenziali minori, che troveranno nell’ambito di questa giornata visibilità e condivisione.
5. Inaugurazione Lego Store al Forum. Con “Pick a Brick” sarà finalmente possibile acquistare mattoncini sfusi tra una vasta scelta di pezzi disponibili. Un’altra grande novità sarà “Build a mini”: tutti potranno costruire, personalizzare e acquistare la propria minifigure, scegliendo ogni più piccolo dettaglio del personaggio collezionabile Lego, dal cappello al colore degli abiti.
6. Performance Hatoru Yumi nello spazio N38E13. In White Suspension, Hatori Yumi, (vero nome Fabio Lattuca), avvolgerà l’ambiente in un “rumore bianco” attraverso il coinvolgimento del pubblico in un’esperienza multisensoriale intensa.
7. "Le Vie dei Tesori". Venerdì ci sono la Casina Cinese, il Museo di Anice Tutone, il museo Morettino; da sabato la cappella della Soledad, i depositi della GAM, il Palazzo delle Poste, lo sconosciuto Palazzo Utveggio in via XX settembre, e domenica la grotta dell’Acquasanta, nascosta sotto i palazzi della borgata.
8. Proiezione del film "Happy Winter" al Rouge et Noir". Il film, nato dal saggio di diploma che Totaro ha realizzato al termine del percorso di studi al Centro Sperimentale di Cinematografia, racconta la vita della gente comune che ogni estate popola la spiaggia di Mondello ed è stato proiettato il 6 settembre scorso alla 74esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
9. "Clean Sea Life" alla Libreria del Mare. Avere un mare pulito, libero dai rifiuti è il sogno di tutti gli amanti del mare. Sacchetti, flaconi, bottigliette, cotton fioc, mozziconi di sigarette sono gli oggetti più frequenti. Col tempo si sbriciolano e i frammenti, simili a plancton o uova, vengono ingeriti da quegli stessi pesci, crostacei e molluschi che poi finiscono sulle nostre tavole. Una significativa risposta a questo problema arriva da questo progetto di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti marini.
10. Piano City 2017. I concerti di Piano City si terranno infatti nei luoghi che meglio rappresentano la storia e il Rinascimento di Palermo: dalle chiese e gli oratori simbolo del barocco siciliano ai nuovi cantieri della creatività giovanile, dai palazzi storici ai quartieri più difficili.
11. ViviPalermo 2017 al Teatro di Verdura. Saranno una trentina di spazi espositivi dove produttori vitivinicoli, enogastronomici accanto alla maestria di artigiani, fra tutti Nino Parrucca con il suo tornio, offriranno ai visitatori la possibilità di conoscere e apprezzare gran parte del mondo produttivo siciliano.
12. Tour "Palermo misterica. Magia, mistero ed esoterismo". Metti una sera, tra i vicoli del centro storico, storie di streghe e fattucchiere che raccontano di una Palermo ormai lontana. Sono queste le premesse di "Palermo misterica. Magia, mistero ed esoterismo", il tour alla scoperta dell’articolato e fascinoso mondo della magia popolare siciliana.
13. Le vie dei Gusti. Il gelato, prodotto tipico siciliano, prodotto di popoli e prodotto di anneddoti, è il leitmotiv che condurrà tra dimore storiche e viuzze, tra luoghi celati e tradizioni. Andremo inoltre alla scoperta di una delle figure centrali della diffusione e del successo del gelato, Francesco Procopio Cutò, gelatiere nato a Palermo nel 1651, a cui la città ha recentemente intitolato una piazza, proprio nel cuore di quel centro storico dove sembra essere cresciuto prima di partire per Parigi e fondare il celebre caffè letterario “Le Procope”.
14. Concerto ad alta quota a Piano Caterinici. La partenza è stata fissata da Petralia Soprana in “Contrada Savochella”, davanti il cancello delle “Foreste Demaniali”. Da lì, seguendo il sentiero già percorso negli anni precedenti, ci si inerpicherà fino a Piano Catarineci ammirando il panorama e una vegetazione più unica che rara.