rotate-mobile
WeekEnd

Dalla festa di San Martino al festival di Morgana: gli eventi clou del weekend

"Pi San Martinu ogni mustu diventa vinu". Più di un proverbio per un palermitano doc che, l'11 novembre, festeggia San Martino e come vuole tradizione assaggia il vino nuovo. Molti gli appuntamenti che onorano questa festa. Spazio anche a mostre, tour, proiezioni, spettacoli, concerti e passeggiate

"Pi San Martinu ogni mustu diventa vinu". Più di un proverbio per un palermitano doc che, l'11 novembre, festeggia San Martino e, come vuole tradizione, assaggia il vino nuovo. Molti gli appuntamenti che onorano questa festa, dunque. Ma non solo. Perché il prossimo è il weekend dedicato alla più importante manifestazione di design del Sud Italia: iDesign. Spazio anche a mostre, tour, proiezioni, spettacoli, concerti e passeggiate. Ecco, allora, una selezione degli appuntamenti imperdibili del weekend. 

1. Tour "I sotterranei dell'anima" alle catacombe di Villagrazia di Carini. Una visita guidata con reading all'interno della suggestiva e affascinante cornice delle catacombe paleocristiane.

2. Tour Palermo misterica. Una passeggiata raccontata storico - antropologica sul complesso mondo legato alla magia popolare siciliana.

3. Visite al Museo del Vino. Bottiglie storiche con alcuni vini che risalgono alla metà del 1800, etichette, attrezzi per la vinificazione, cartoline pubblicitarie, manifesti moltissimi altri oggetti legati al tema del vino.

4. Una biblioteca vivente alla Fiera del Mediterraneo, l'incontro per non giudicare un libro dalla copertina. La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari ed un catalogo di titoli. La sua specificità sta nel fatto che i libri sono persone in carne ed ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita - spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e  discriminazione.

5. Concerto degli Omosumo a I Candelai. “Fare un funerale a un disco è come un rito di rinascita - racconta Angelo Sicurella -. Quando abbiamo fatto il Funerale a Surfin'Gaza abbiamo pensato che era una cosa da matti fare un funerale a un disco. Per cui abbiamo pensato, per il nostro secondo LP, di chiudere il giro in bellezza e di fare un Funeral Tour, in modo da portare un funeral party anche nelle altre città".

Fioriera in canapa-26. Manifestazione I-design. La più famosa e longeva manifestazione del sud Italia dedicata al design inaugura la VI edizione. Dal 9 al 19 novembre torna a Palermo I-design, curata da Daniela Brignone, che quest’anno prevede tantissimi eventi che si susseguiranno a ritmo incalzante, tra mostre, convegni, passeggiate, presentazioni e installazioni.

7. Festival di Morgana 2017. In programma 17 spettacoli e quattro prime nazionali a cui daranno vita nove compagnie siciliane di opera dei pupi e quattro compagni di teatro d'immagine contemporaneo provenienti da Francia, Spagna, Polonia e Tunisia. Oltre agli spettacoli il museo delle marionette "Antonio Pasqualino", che promuove la rassegna, ha organizzato mostre e incontri in 7 luoghi tra il quartiere della Kalsa e gli storici teatri dei pupi di Palermo. Il Festival è dedicato all'antropologo Antonino Buttitta, morto a febbraio.

8. Mostra "I colori della grafica - autori a confronto". Da Dorazio a Mastroianni, da Perilli a Nespolo per arrivare a Salvatore Mangione, noto con il nome d'arte di “Salvo”. Sono solo alcuni degli artisti le cui opere saranno esposte dal 10 novembre (a partire dalle ore 18) alla Galleria Prati di via Quintino Sella 77 (Palermo) fino al prossimo 23 dicembre 2017 con la mostra a ingresso libero.

archivio storico-29. Mostra "Titoli azionari illustrati in Sicilia" all'Archivio Storico Comunale. I documenti esposti propongono una panoramica di titoli azionari e obbligazionari emessi a Palermo e in altre città siciliane e rappresentano una vivace e originale testimonianza dello sviluppo economico della Città e dell’Isola.

10. Spettacolo La sonata a Kreutzer di Leone Tolstoj al Teatro Biondo. Nel suo racconto scritto nel 1889 e ispirato alla celebre sonata per violino e pianoforte di Beethoven – leitmotiv dello spettacolo – Tolstoj immagina che durante un viaggio in treno si accenda una discussione sui conflitti fra uomo e donna. Un viaggiatore racconta la sua drammatica storia come una risposta esemplare alla discussione in corso, confessando di avere ucciso la moglie che lo aveva tradito.

11. Mostra "Progressioni Dissociative" negli spazi di Studios. Curata e organizzata da Graziella Bellone, la mostra comprende 14 tele in acrilico in cui l'artista palermitano Marco Favata, attraverso nuove prospettive formali ed estetiche come anche nuovi criteri dinamici e interpretativi, si cimenta nella pittura di soggetti che affondano le radici nei ricordi della sua infanzia, nella sua vita interiore o nella sua elaborazione mentale, dissociando l'immagine ma mantenendone al tempo stesso la specificità.

12. Sicilian Handmade Market a Palazzo Asmundo. Quindici saranno gli spazi dedicati a oggetti particolarissimi e unici nel loro genere, tutti prodotti fatti a mano, in linea con il leit motiv della mostra, e tutti siciliani. 

13. Fa la cosa giusta alla Fiera del Mediterraneo. Tre giorni ed un ricco calendario culturale di incontri, confronti, spettacoli e laboratori per adulti e bambini, per incontrare e far conoscere produttori, associazioni e progetti attenti alla sostenibilità ambientale, sociale ed etica dell’Isola e per parlare di riciclo, chilometro zero, agricoltura sostenibile, piccola pesca, turismo responsabile, integrazione multiculturale.

14. Sagra dell'ulivo a Pollina. A Pollina è tutto pronto per la 41esima sagra della raccolta delle olive, in programma sabato 11 e domenica 12 novembre.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dalla festa di San Martino al festival di Morgana: gli eventi clou del weekend

PalermoToday è in caricamento