Panettone festival a Cefalù, fiera del vinile a Palermo: gli eventi clou del weekend
Un fine settimana ricco, quello della prima settimana di dicembre, che vede protagonista la curiosità e la condivisione. Spazio a proiezioni, spettacoli, tour, concerti, escursioni e installazioni, tra tutte, la curiosa cabina di Mondello a piazzetta Bagnasco
Dicembre che viene, Natale che avrai. Mentre Cefalù si appresta ad essere per un intero weekend la capitale del panettone, con il primo festival dedicato al dolce tipico delle feste, Palermo diventa regina del vintage, con la fiera del disco ai Cantieri Culturali alla Zisa. Un fine settimana ricco, quello della prima settimana di dicembre, che vede protagonista la curiosità e la condivisione. Spazio dunque a proiezioni, spettacoli, tour, concerti, escursioni e installazioni, tra tutte, la curiosa cabina di Mondello a piazzetta Bagnasco.
1. Panettone Festival 2017 a Cefalù. Dicembre mese delle feste natalizie. Cefalù, per un weekend, capitale dei panettoni, con quaranta maestri pasticceri che faranno conoscere il loro panettone artigianale, rigorosamente made in Sicilia, e tanti altri dolci natalizi con showcooking, degustazioni e concerti.
2. Tour "I Beati Paoli e il mistero della setta". Una passeggiata raccontata storico - antropologica serale alla scoperta dei luoghi della sinistra setta dei Beati Paoli, tanto cara alla tradizione siciliana e resa celebre da Luigi Natoli nel suo omonimo romanzo.
3. Spettacolo "Giulietta ama Romeo" al Teatro Lelio. Nel giorno in cui ricorre la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, si presenta lo spettacolo scritto e diretto dal regista Alberto Cordaro, che fa parte de “Il teatro delle opportunità” rivolto a soggetti disabili e non.
4. Concerto del Duo Gipsy Jazz ad Elementi Creativi. Secondo appuntamento per la rassegna Jazz Manouche, promossa dalla associazione "Elementi Creativi ". Sabato 2 dicembre alle ore 21.30 sarà la volta del “Duo Gispy Jazz” di Yannis Constans e Davide Inguaggiato.
5. Escursione sul Monte Cucullo. Il sentiero a mezzacosta offre bellissimi scorci e porterà verso la destinazione che è Monte Cucullo. Tale monte costituisce la simbolica porta ad est delle Madonie dove potrà ammirarsi un sublime panorama.
6. Fiera del vinile 2017 ai Cantieri Culturali alla Zisa. La fiera si propone come momento di condivisione e di buon gusto retrò. Grazie agli espositori provenienti da tutta Italia sarà possibile acquistare negli appositi stand o vendere e scambiare i propri dischi nuovi e usati, in vinile (33 e 45 giri) e in cd.
7. Concerto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana al Teatro Politeama. Il concerto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana sarà diretto da Paolo Silvestri e vedrà in scena anche il Kenny Werner Trio. Da Nuovo Cinema Paradiso a My Funny Valentine.
8. Concerto di Vincenzo Costantino ‘Cinaski’ alla Fabbrica 102. Il poeta sarà accompagnato musicalmente dal vivo: il recital, infatti, scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Costantino ‘Cinaski’, avrà il supporto del pianoforte di Mell Morcone e della tromba di Raffaele Kohler. Uno spettacolo di canzoni, letture e monologhi in cui regnano l’improvvisazione, il politicamente scorretto e il poeticamente sincero, tratti caratteristici dell’irriverente Cinaski.
9. Concerto de iKalvi al Blue Brass al Ridotto dello Spasimo. Dopo anni di collaborazione a prova di spazzola, senza fronzoli e bigodini, la formazione de IKalvi, annuncia l’ultimo concerto previsto nell’ambito della rassegna concertistica della Fondazione The Brass Gorup che si realizza nello storico jazz club, Blue Brass al Ridotto dello Spasimo.
10. Installazione CabiNet a piazzetta Bagnasco. Per CabiNet una cabina in legno, simbolo degli stabilimenti balneari di tutte le epoche, gentilmente concessa dalla Società Italo-belga, comparirà con il suo odore di mare di Mondello nella centralissima piazzetta Bagnasco. L'oggetto straniante fuori dal suo contesto porta con sé l'immaginario e la dimensione marina per proporla all'attenzione del passante.
11. Presentazione del libro "Il destino di Nidia" alla libreria Modusvivendi. Palermo nella morsa del colera e tra le braccia della Santuzza, passione e devozione testimoniate anche da una targa commemorativa, misteriosamente sfregiata. Quando l'autore si imbatte in questo documento davanti al quale sfrecciano i passanti e il traffico prosegue indolente, comprende che ha il dovere di narrare una storia importante legata a una delle vicende più dolorose della sua città.
12. Spettacolo "Non una di meno" al Teatro Libero. Lia Chiappara dirige lo spettacolo liberamente tratto da Le Troiane di Euripide e che vede sul palcoscenico le attrici Stefania Blandeburgo, Giulia Rupi e Silvia Scuderi per la 50esima Stagione Internazionale di Teatro Libero Palermo.
13. Laboratorio Dudi e degustazione Morettino. Un pomeriggio dedicato ai bambini, ma anche alle mamme e i papà, organizzato da Caffè Morettino e Libreria Dudi. Si chiama “Morettino Kids Coffee Lab da Dudi”: un laboratorio per bambini alla Libreria Dudi di via Quintino Sella 71 e una degustazione guidata di caffè per mamme e papà al Morettino Coffee Experience, lo shop della torrefazione palermitana che si trova in via Gaetano Daita 30.
14. Concerto di Ludovico Einaudi al Teatro Massimo. La prima parte del concerto di domenica vede in programma la sua I giorni, suite per pianoforte e orchestra, del 2002, composizione nata da un viaggio in Mali con l’amico musicista Toumani Diabate, dove Einaudi ha ascoltato la melodia africana. La seconda parte del concerto comincia invece con un omaggio a Luciano Berio, di cui Einaudi è stato allievo.