Al Cassaro la Via dei Librai, ai Danisinni omaggio alla Santuzza: cosa fare nel weekend
L'antico rione si trasforma in un set cinematografico che rende omaggio ai tradizionali "triunfi". A Villa Filippina una notte bianca del sistema solare, a Palazzo Drago un tour, a Ustica invece va in scena il Sicily Web Fest
Santuzza, libri, sole. Pochi ma significativi elementi e il weekend è servito. Anche se quest'anno sarà una festa di Santa Rosalia diversa (dopo che a luglio a causa del Coronavirus non è stato fatto per la prima volta nella storia il Festino), i Danisinni si trasformano in un set cinematografico che rende omaggio ai tradizionali "triunfi". Al Cassaro torna La Via dei Librai dopo l'edizione digitale (che è stata comunque un successo). A Villa Filippina una notte bianca del sistema solare, a Palazzo Drago un tour, a Ustica invece va in scena il Sicily Web Fest. Non mancheranno film, spettacoli, concerti e fiere.
1. La Via dei Librai al Cassaro. Il sogno della primavera diventa una realtà di fine estate. La via dei librai dopo l’edizione online a cui è stata costretta ad aprile, chiuderà la quinta edizione sul Cassaro, con un serie di presentazioni e di iniziative in presenza.
2. Santa Rosalia ai Danisinni. L’antico rione palermitano si trasforma in set cinematografico con gli attori di DanisinniLab e la regia di Gigi Borruso. Un omaggio ai tradizionali Triunfi dedicati alla Santuzza.
3. Incontro con Gaetano Basile a piazzetta Bagnasco. Basile, accompagnato dalla chitarra di Marcello Mandreucci, presenterà il suo volume Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia in cui, commentando le fotografie di Andrea Ardizzone, racconta aneddoti, storia e personaggi degli antichi mercati del capoluogo siciliano.
4. Notte bianca del sistema solare al Planetario di Villa Filippina. Una “notte bianca” dedicata al Sistema Solare, con proiezioni sotto la cupola del Planetario, percorsi al museo e osservazioni astronomiche.
5. Spettacolo "Le occasioni" al Vivaio Ibervillea. Lo spettacolo, capace di unire mito e tecnologia in un sodalizio creativo fuori dagli schemi, racconta attraverso il linguaggio teatrale un'antica leggenda armena.
6. Tour a Palazzo Drago. Palazzo Drago dispiega la leggiadria dei cieli settecenteschi, la magnificenza dei decori baroccheggianti, l’intensità dei colori della seconda metà del 1800 nella Palermo felicissima che i grandi viaggiatori hanno ammirato
7. Tour e concerto alla Chiesa del Carmine Maggiore. È conosciuta per la sua cupola, la più bella di Palermo, rivestita da maioliche smaltate, i cui colori la rendono ancora più visibile da ogni parte della città; al suo interno gli stucchi di Giacomo e Giuseppe Serpotta.
8. Mercatino "Contadini in villa" a Villa Filippina. Sotto i portici della monumentale Villa Filippina, il mercato dei produttori porterà sulla tavola prodotti biologici di ogni tipo e dall’ampia scelta: dai formaggi alle verdure, dalle carni alla frutta, spezie, frutti esotici e tanto altro.
9. Sicily Web Fest a Ustica. Sono 99 le serie selezionate, da ben 23 paesi diversi. Presentato all’Hilton Universal City di Los Angeles nel 2015, il Sicily Web Fest si è presto affermato come uno degli appuntamenti internazionali più importanti nel panorama web seriale.
10. Rassegna "Vita ra me vita". I Cantieri Culturali della Zisa, il campo dello Stadio Renzo Barbera al tramonto, il Parco di Villa Tasca e una quarta location in cui si esibiranno rispettivamente Chris Obehi, Angelo Daddelli & i Picciotti, Aurora D’Amico, Donato e Alessio Bondì per la prima edizione della rassegna.
11. Spettacoli al Teatro Ditirammu. Ultimi spettacoli e giù il sipario per la rassegna estiva nell'atrio di Palazzo Petrulla. In scena "Modugno, una storia da raccontare", "Figli degli anni '80" e "Danza".