Una marina di libri all'Orto Botanico, ai Cantieri c'è il Beat Full: cosa fare nel weekend
Torna il salone letterario dedicato quest'anno ai mondi imperfetti. E pure ai Cantieri Culturali alla Zisa un grande ritorno con Colapesce e Dimartino. Intanto alla Fiera del Mediterrano è tempo di Sposa del Mediterraneo, l'evento dedicato al wedding e alle nozze
Libri, musica, shopping. Un weekend ricco sebbene la pandemia da Coronavirus abbia rallentato la movida e ripensato secondo criteri di sicurezza tutto quello che invece "si fa". All'Orto Botanico torna così Una marina di libri, il salone letterario dedicato quest'anno ai mondi imperfetti. Pure ai Cantieri Culturali un grande ritorno: con Colapesce e Dimartino ecco il Beat Full Festival. Intanto alla Fiera del Mediterrano è tempo di Sposa del Mediterraneo, l'evento dedicato al wedding e alle nozze. Non mancheranno concerti, tour, visite guidate, moste e aperitivi.
1. Una marina di libri all'Orto Botanico. L'edizione 2020 di "Una marina di libri" si presenta con il titolo "Mondimperfetti". Nella realtà contemporanea, considerare l"imperfezione come "occasione" anziché "mero difetto" non può che apportare vantaggi.
2. Fiera "Sposa del Mediterraneo" alla Fiera del Mediterraneo. I futuri sposi troveranno all’interno della fiera tutto quello che occorre per il giorno più bello. Con consulenti ed esperti del settore, potranno essere guidati nelle scelte e nell’organizzazione del loro matrimonio.
3. Beat Full Festival ai Cantieri Culturali alla Zisa. Si esibiranno Colapesce e Dimartino, cantautori di spicco del panorama musicale italiano, vincitori del premio Mei e Pimi 2020 come migliori artisti indipendenti dell’anno e in rotazione nelle radio con il progetto Colapescedimartino da cui è nato l’album “i Mortali” e i singoli estratti “Luna Araba” con Carmen Consoli e “Noia Mortale”.
4. Concerto con Omer Meir Wellber al Teatro Massimo. Un altro importante appuntamento al Teatro Massimo di Palermo in contemporanea con le recite di Don Giovanni: Omer Meir Wellber al pianoforte e la violinista Midori, solista di primissimo piano da più di 35 anni, saranno protagonisti di un programma beethoveniano che prevede appuntamenti diversi.
5. Concerto di Giovanni Mattaliano al Parco Archeologico di Solunto. Il Mattaliano Clarinet Quartet si esibisce con musiche di De Andrè, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Vinicio Capossela, Consuelo Velasquez e brani etnici di Giovanni Mattaliano.
6. Tour a Palazzo Conte Federico. Un vero e proprio viaggio nel tempo, in un luogo all’interno del quale si può rivivere la straordinaria successione di epoche della Palermo multiculturale: dall’età punica delle mura della città vecchia, il medioevo della Torre arabo normanna inglobata nel palazzo, fino ad arrivare al settecento degli affreschi di Vito D’Anna e Gaspare Serenario.
7. Mercurio Festival ai Cantieri Culturali. Mercurio Festival è il primo festival a livello internazionale che mette totalmente in discussione il concetto di direzione artistica classicamente inteso e lo fa grazie a un meccanismo originale che restituisce agli artisti la possibilità di riconoscersi nel percorso di un altro collega.
8. Concerto dei MagmaFunk Collective a Villa Tasca. Sotto gli alberi illuminati del parco si potrà fare l’aperitivo accompagnati dalla musica dei MagmaFunk Collective, progetto che coinvolge 15 musicisti e diverse formazioni.
9. Spettacolo del fuoco a Villa Filippina. Circondati dai lunghi portici del settecentesco giardino, si assisterà alle visite del complesso oratoriano fino alla sua grande terrazza, per ammirare dall’alto il parco lungo l’antico muro di confine, con una prospettiva inedita sulla Chiesa di San Francesco di Paola; e spettacolo del fuoco con i Fuocolesi.
10. Akkar, vita e cronache dal confine siriano: l'evento alla Casa della Cooperazione. Storie di fuga, di violenza, storie di uomini e donne che hanno dovuto lasciare la propria terra, vedere la propria casa in macerie, costretti ad una vita di precarietà nei campi informali nella regione di Akkar, a Nord del Libano, dove si trovano le immense tendopoli.
11. Tour e degustazione al Mercato di Ballarò. Ballarò e i suoi mestieri, tour e degustazioni itinerario tra le botteghe di Ballarò per conoscere chi lavora all’interno del mercato storico le loro storie e degustare i loro prodotti tipici.
12. Escursione al bosco del Marchese Artale a Trabia. Attraverso bellissimi sentieri forestali e naturali, all'interno della Riserva Naturale Orientata di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, si arriverà alla casina di caccia del Marchese Artale che possedeva ampie porzioni di questo territorio e la cingeva attraverso una cinta muraria ancora visibile.
13. Museo Riso, l'esperienza estetica nella tradizione cristiana d'Oriente e islamica. Il cuore del progetto è formato da tre giornate di studio durante le quali si confronteranno studiosi, teologi ed artisti; e un particolare percorso espositivo, declinato su vari capitoli, per indagare i fondamenti dell’esperienza spirituale ed estetica di entrambe le tradizioni.
14. Concerto del gruppo 2 of uf allo Spasimo. Un evento speciale quello proposto dalle anime del gruppo “2 Of Us”, Fabio Lannino (ideazione e produzione esecutiva, basso e contrabbasso elettrico, chitarra) e Vito Giordano (tromba e flicorno) che hanno registrato il loro disco “Live @ Brass” sul palco dello storico jazz club Blue Brass e su quello del Real Teatro Santa Cecilia.