Eros, vizi e case chiuse in un tour del peccato: ecco una Palermo inedita a luci rosse
Una Palermo licenziosa e maliziosa, fatta di passioni clandestine, meretrici, donne di mal'affare, lenoni e case chiuse. Sabato 18 ottobre ritorna "Palermo a luci rosse", la passeggiata raccontata ideata e proposta da Tacus Arte Integrazione Cultura sul tema della prostituzione a Palermo. Un itinerario storico antropologico - dall'epoca delle Veneri ericine agli anni della Legge Merlin - sui luoghi del meretricio, arricchito da storie, aneddoti e tante curiosità sull'evoluzione di un vero e proprio fenomeno sociale, sui costumi sessuali della Sicilia e sulla condizione femminile dentro e fuori le case di tolleranza.
Modalità di partecipazione: in ottemperanza alle linee guida nazionali e regionali anti Covid-19, l'attività si svolgerà attraverso nuove modalità di partecipazione. Il gruppo sarà contingentato e sarà possibile aderirvi esclusivamente tramite prenotazione entro 48 ore dall'evento, indicando obbligatoriamente i dati personali (nome, cognome e recapito telefonico) di ogni partecipante che, in caso di necessità, saranno a disposizione delle autorità sanitarie. Durante l'intera durata della visita sarà obbligatorio indossare la mascherina, mantenere sempre una distanza interpersonale di 1.5 metri ed avere con sé igienizzante a base alcolica. Ricordiamo di restare a casa se in presenza di sintomi simil influenzali come tosse e/o raffreddore o di temperatura corporea superiore ai 37.5°. In caso di disdetta contattare la segreteria entro 24h dall'evento al fine di consentire la partecipazione ad altri utenti.
Le passeggiate raccontate organizzate da Tacus sono un'operazione di valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale e immateriale. "Palermo a luci rosse. Eros, vizi, peccati e case chiuse" è un percorso originale ideato da Tacus Arte Integrazione Cultura nel 2016. L'evento è da considerarsi come un racconto itinerante. Non è una visita guidata, si snoda totalmente in esterna e non prevede ingressi a siti monumenti e/o affini. Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. In caso di anomalie e/o imprevisti lo staff si riserva di annullare e/o posticipare l’evento dando tempestiva comunicazione ai partecipanti.