Palermo a luci rosse: una passeggiata alla scoperta di eros, vizi, peccati e case chiuse
Una Palermo licenziosa e maliziosa, fatta di passioni clandestine, donne di malaffare, lenoni e case chiuse. Giovedì 16 giugno ritorna Palermo a luci rosse, la passeggiata raccontata ideata e proposta da Tacus Arte Integrazione Cultura sul tema della prostituzione a Palermo. Un itinerario storico antropologico - dall'epoca delle Veneri ericine agli anni della Legge Merlin - sui luoghi del meretricio, arricchito da storie, aneddoti e tante curiosità sull'evoluzione di un vero e proprio fenomeno sociale, sui costumi sessuali della Sicilia e sulla condizione femminile dentro e fuori le case di tolleranza.
La partecipazione all'evento è valida solo su prenotazione da effettuarsi telefonicamente (anche via WhatsApp. Ai fini organizzativi non sarà considerato valido il "parteciperò" sull'evento Facebook). Il tour è un racconto itinerante e non è da intendersi come una visita guidata. L'itinerario non prevede ingressi a siti monumentali e/o affini. In caso di anomalie o imprevisti, lo staff si riserva di annullare/posticipare l'evento. Variazioni ed eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti.
Le passeggiate raccontate organizzate da Tacus sono un'operazione di valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale e immateriale. "Palermo a luci rosse. Eros, vizi, peccati e case chiuse" è un percorso originale ideato da Tacus Arte Integrazione Cultura.