Piccolo Teatro Patafisico, una festa per inaugurare la stagione
Sabato 7 novembre, alle ore 21.30, il Piccolo Teatro Patafisico organizza una festa con gli artisti per presentare il nuovo cartellone della stagione 2015-16.
Il Piccolo Teatro Patafisico inaugura la nuova stagione 2015-2016, e lo fa con una festa. La settima stagione sarà così presentata sabato 7 novembre alle ore 21.30 nella sede del Teatro in via Gaetano La Loggia 5, quando sul palco si alterneranno alcuni degli artisti in cartellone come Vito Bartucca, Salvino Calatabiano, Dario Frasca, Francesco Giordano, musica delle Matrioske e Circo degli Errori. Special poetry slam Nicola Bartolotta. In anteprima la proiezione del secondo episodio di Thrath - The History of Rock'n'Roll according to HalfChicken. Ingresso libero.
La direzione artistica è affidata anche quest'anno alle due fondatrici: Laura Scavuzzo e Rossella Pizzuto, mentre la direzione organizzativa è a cura di Agnese Ferraro. Tanti e svariati gli appuntamenti di questa settima stagione, un programma dedicato interamente ai più piccoli, cene patafisiche, gare di poesia e molto altro ancora. Un piccolo Teatro che diventa luogo di incontro, contaminazione, gioco, riflessione, uno spazio usato sempre in modo diverso che fa delle arti sceniche la sua forza. "In questa stagione si parla di donne, si indaga la coppia, ci si autovaluta e ci si mette alla prova. Ci sembra - spiegano le organizzatrici - una stagione più intimista delle altre, meno arrabbiata forse e più concentrata sul sé. Si sente generalmente il bisogno di prendersi cura della propria coscienza che ricordatevi si trova lì in quella valigia coperta di ragnatele".
PICCOLO TEATRO PATAFISICO - E’ uno spazio creativo aperto e polivalente ispirato alla Patafisica, scienza delle eccezioni. Nasce dalla voglia di avere un luogo dove condividere la passione per il teatro e per le arti. La Patafisica è una suggestione artistica nata dallo scrittore e drammaturgo Alfred Jarry e definita come “la scienza delle soluzioni immaginarie. La patafisica, contrariamente alle altre scienze, non si occupa delle regole, ma piuttosto delle eccezioni (…)” usando espressioni che non disdegnano il nonsenso, l’ironia e l’assurdo. L’approccio patafisico è per sua natura contrario ad ogni forma di stereotipo e pregiudizio e si fonda sulla convinzione che ogni fenomeno, così come ogni individuo va visto nella sua particolarità e nella sua eccezionalità. Il Piccolo Teatro Patafisico nasce nel 2010 in una ex stalla dietro la Cattedrale di Palermo dove crea un piccolo spazio off per il teatro, il cinema e la musica, ispirato alla scienza di Jarry delle soluzioni immaginarie. Nel 2012 il teatro ha spostato la sua sede all’interno delle Comunità Urbane Solidali in via Gaetano La Loggia 5 a Palermo, dove gestisce la sala teatro e organizza il cartellone artistico.