Sketch tour, disegniamo la città: il laboratorio per bambini curiosi all'Orto Botanico
Appuntamento all'Orto Botanico, sabato 23 giugno alle 17.30, con Baby Planner Experience. Possono partecipare gli ospiti di età pari o superiore a 3 anni. I genitori possono inoltre portare bambini di meno di 2 anni.
Lo Sketch Tour è una passeggiata per la città, alla scoperta dei monumenti e delle bellezze naturali. Mentre si passeggia si raccontano le storie e le leggende dei luoghi che si vedono e poi, armati di taccuino e matita, quando si arriva a destinazione, ci si siede tutti insieme a dipingere con gli acquarelli le cose belle che abbiamo visto. Un diario di viaggio a misura di bimbo che permette ai più piccoli di apprendere l'arte, la cultura e la natura divertendosi e nello stesso tempo di tenere un caro ricordo dell'esperienza fatta.
All’ingresso sarà consegnato a tutti i bambini un “taccuino di viaggio” il sottotitolo è solo per bambini curiosi, perché è così che li vogliamo i nostri partecipanti curiosi di vedere, di ascoltare e di conoscere. Oltre al taccuino sarà consegnata una matita carboncino. Inizieremo la nostra passeggiata tra i viali dell’orto accompagnati da storie, leggende e informazioni sulla collezione botanica, sulle piante, intervallando a questo nozioni sulla pittura e sullo sketching.
Alla fine del nostro percorso ci sistemeremo all’ombra e sul tappeto i bambini potranno dipingere con gli acquerelli un disegno tra quelli realizzati durante la passeggiata o disegnarne uno nuovo. Con pennelli ed acquerelli i bambini coloreranno il loro taccuino. Il taccuino rimarrà ai nostri viaggiatori curiosi che potranno completare le pagine visitando la città oppure portandolo ius vacanza.
L’Orto Botanico è una delle sedi principali di Manifesta12, la nostra passeggiata includere anche la visita alla nuova biblioteca “Radice Eterna” e sarà possibile vedere l’installazione video The Great Silence, degli artisti Allora & Calzadilla, il racconto di un pappagallo di una specie in via di estinzione (Amazona vittata) che abita la foresta di Rio Abajo, a Portorico, dove è stato posto Arecibo, il radiotelescopio a singola apertura più grande del mondo. Le immagini del film scorrono con i commenti del pappagallo sulla ricerca di forme d’intelligenza extraterrestre, e usa la metafora dell’apprendimento vocale - comune ai pappagalli e agli uomini - come elemento di riflessione sul suono prodotto dalle vibrazioni captate dal radiotelescopio, che gli astronomi chiamano “radiazione cosmica di fondo”.
Per gli adulti la partecipazione alla nostra attività è gratuita. L’esperienza sarà confermata con un minimo di 5 bambini partecipanti, sarà nostra cura tenervi aggiornati. Il biglietto include la consegna del taccuino di viaggio. È escluso il biglietto di ingresso all’orto botanico che segue le tariffe indicate (6 euro intero | 3 euro ridotto). E' possibile organizzare anche altre date o itinerari per gruppi.