- Dove
-
Quando
- Dal 30/03/2017 al 30/03/2017
- 17,30
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- istitutoplatone.com
Giovedì 30 marzo alle 17.30 all'istituto paritario Platone sarà presentato il libro di Vittorio Noto "Palazzi e giardini dei re Normanni di Sicilia".
Le tecniche costruttive normanne, bizantine e islamiche, sincretizzate nelle costruzioni siciliane. I giardini della piana che circondava la Città. Le peschiere e i laghi artificiali dei Palazzi della Zisa, della Cuba, di Favara Maredolce, di Altofonte, dello Scibene. Le analisi comparate: da Caen, al Monte Athos, da Rochester al Cairo, da Gerusalemme ad Antiochia, da Mahdia alla Qal'a. Un itinerario che si conclude a Palermo, alla corte dei Re di Sicilia, frequentata da astronomi, poeti, architetti, scienziati e letterati, venuti dall'Oriente e dall'Occidente. Supporti adiovisivi, esposizione dolci siciliani, intermezzi musicali, Presiede Ninni Casamento. Il Progetto Mediterraneo e l'Architettura simbolica. Vittorio Noto protagonista delle prossime iniziative. La ricerca e la divulgazione dell'eccezionale patrimonio storico-architettonico siciliano e mediterraneo e del suo messaggio di coesistenza e cooperazione fra i popoli e le culture. La continuità del messaggio, non più cristallizzato negli eventi storico-artistici ma reso coerente con le aspirazioni dei popoli di oggi. Ricerca e visite guidate, divulgazione, formazione storico-architettonica e nuova progettazione architettonica in Sicilia. ingresso libero. Palermo, via Bono 31 c/o Istituto Paritario Platone 333 4194290 Vittorio Noto, gia docente di Storia dell'Architettura e Storia delle Tecniche costruttive nell'Architettura presso la Facoltà i Ingegneria della Università di Palermo. Esperto di Storia Antica e Medievale, ha focalizzato la sua attività scientifica sui fenomeni regionalistici dell'Architettura europea tra i sec. XI - XII basandosi sull'analisi comparata delle tecniche costruttive, collaborando altresì, con altri studiosi francesi ed inglesi alla valorizzazione, mussali ed informatica del comune patrimonio artistico ed architettonico. Di recente la pubblicazione del volume: "PALAZZI E GIARDINI DEI RE NORMANNI DI SICILIA".
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...