Nuove pratiche Fest, al via la III edizione
Da martedì 14 marzo a giovedì 16 marzo dalle 9.30 prende vita Nuove Pratiche Fest, un festival dedicato alle tematiche dell’innovazione culturale ideato da Clac e Pescevolante e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.
Le nuove pratiche del museo come spazio partecipativo sono il tema principale di questa terza edizione, in collaborazione con il Servizio Musei e Spazi Espositivi ma non mancheranno momenti di confronto e discussione più ampia sul ruolo degli spazi e dei soggetti che producono e diffondono arte e cultura. Il simbolo di questa edizione è l’alveare, perché per noi il 'museo' del futuro è partecipativo, operoso, collaborativo. Un laboratorio di nuove pratiche di narrazione e comprensione di sé e del mondo, di costruzione collettiva di senso, di progettazione educativa in cui condividere relazioni e domande aperte. Il museo è un luogo dove una comunità può produrre il suo nutrimento. Il posto del miele. In collaborazione con Fondazione conILSUD, Civita Sicilia, Federculture.
Martedì 14 marzo
Musei come il miele
09.30 - 13.00
Ecomuseo Mare Memoria Viva
Workshop (riservato agli iscritti)
I diversi significati di accessibilità al museo: un sistema complesso di prospettive sovrapposte
a cura di Maria Chiara Ciaccheri in collaborazione con GAM Palermo
13.30 15.30
Ecomuseo Mare Memoria Viva - ingresso libero -
pitchApranzo
Gustando i packed lunch del progetto sociale “Cotti in fragranza” presentazioni e storie di pratiche museali e non solo:
Father and Son (Fabio Viola), U’Game (Davide Leone), Progetto Ulissi (Giulia Crisci) , MUM (Pasquale Napolitano), Fondazione PInAC (Massimiliano Vitali)
16.30 – 18.30
Ecomuseo Mare Memoria Viva - ingresso libero -
Tavola rotonda
Il museo alveare. Pratiche di connessione tra musei, pubblico e territorio con Ornella Costanzo - esperta di culture digitali , Anna Maria Marras - “Commissione Tecnologie digitali per il patrimonio culturale “? ICOM , Yana Klichuk - Manifesta12 , Serena Giordano - Accademia di Belle Arti di Palermo, Gabriella Sciortino - Civita Sicilia, Emmanuele Curti - Ricercatore e progettista culturale
19.30
Galleria d’Arte Moderna di Palermo - caffetteria
Talk and Drink
Neve Mazzoleni - Giornale delle Fondazioni - dialoga con Massimiliano Zane - progettista culturale
Mercoledì 15 marzo
Musei come il miele
09.30 - 13.00
Ecomuseo Mare Memoria Viva
Workshop (riservato agli iscritti)
Principi e strategie per impostare un piano di audience development efficace
a cura di Alessandra Gariboldi (ricercatrice Fondazione Fitzcarraldo) e Antonia Silvaggi (Melting Pro) con alcuni partecipanti al progetto ADESTE
13.30 15.30
Ecomuseo Mare Memoria Viva
pitchApranzo Wikimuseums (Elena Bertelli - BAM! Strategie Culturali), Museo Civico di Castelbuono (Laura Barreca), Museo della Bora (Rino Lombardi), IZI TRAVEL (Elisa Bonacini)
16.30 – 18.30
Galleria d’Arte Moderna di Palermo - Sala Conferenze
Tavola rotonda
Bastano due Pi per fare cultura? Partecipazione e Pianificazione – Presentazione del Rapporto Federculture 2016
con Antonella Purpura - GAM Palermo, Claudio Bocci - Federculture, Francesco Giambrone - Teatro Massimo, Ilda Curti - Associazione IUR, innovatrice urbana, ricercatrice e progettista, Giovanna Barni - CoopCulture, Francesco Mannino - Officine Culturali, Andrea Bartoli - Farm Cultural Park
giovedì 16 marzo
Ore 18.30 /// evento speciale
Ecomuseo Mare Memoria Viva
Presentazione del libro “Con il Sud – Visioni e storie di un’Italia che può cambiare” (Mondadori) a cura di Andrea Di Consoli e Yari Selvetella con
Giovanna Melandri - Fondazione MAXXI, Letizia Battaglia - fotografa, Tiziana Giordano - Cesie e Cristina Alga - Clac/ Ecomuseo Mare Memoria Viva.
Introduce Carlo Borgomeo - Presidente Fondazione conILSUD,
Interventi di Alessandro Imbriaco -fotografo, Fabio Severo -curatore del progetto "Corpi di Reato. Un'archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell'Italia contemporanea";