
Location
Teatro Politeama Garibaldi
La struttura si sviluppa in piazza Ruggero Settimo, spesso chiamata "piazza Politeama". L'opera si basa su simmetrie alla cui base c'è una sinteticità espositiva in linea con gli elementi caratteristici degli Archi di Trionfo napoleonici
- Piazza Ruggero Settimo - Palermo
I primi disegni del progetto di costruzione furono presentati a metà del 1866 da Giuseppe Damiani Almeyda, mentre i primi lavori di scavo partirono a gennaio dell'anno successivo. Il suo costruttore, per la realizzazione del Politeama Garibaldi (spesso chiamato erroneamente solo Politeama), si ispirò ai modelli del classicismo accademico in voga alla fine dell’Ottocento.
La struttura si sviluppa in piazza Ruggero Settimo, spesso chiamata "piazza Politeama". L'opera si basa su simmetrie alla cui base c'è una sinteticità espositiva in linea con gli elementi caratteristici degli Archi di Trionfo napoleonici. Al suo ingresso è ben visibile una quadriga di bronzo di Apollo, opera di Mario Rutelli, cui si affianca una coppia di cavalli di Benedetto Civiletti.
Fu inaugurato nel 1874 fu inaugurato, seppur incompleto. La prima rappresentazione fu "I Capuleti e i Montecchi" di Vincenzo Bellini.
Eventi in programma
-
Non ci sono eventi
Eventi conclusi
-
L'Orchestra Sinfonica Siciliana e il Kenny Werner Trio, fusione di note in un concerto
- 1 dicembre 2017
- Teatro Politeama Garibaldi
-
"Festa dei morti" al Politeama: laboratori, spettacoli e concerti con la "Notte di Zucchero"
- Gratis
- 1 novembre 2016
- Teatro Politeama Garibaldi
-
Tutto Mozart, Campanella e Leone in concerto al Politeama
- 1 aprile 2016
- Teatro Politeama Garibaldi
-
Strauss per cominciare bene il 2018: il concerto di Capodanno al Teatro Politeama
- 1 gennaio 2018
- Teatro Politeama Garibaldi
-
Capodanno in stile viennese con l’Orchestra Sinfonica al Politeama
- 1 gennaio 2017
- Teatro Politeama Garibaldi