Dall'Albergheria alla Kalsa, quattro itinerari per Palermo in diretta Facebook
Una serie di incontri, in diretta Facebook e della durata di circa 45 minuti, dedicati ai quattro antichi mandamenti della città di Palermo, che convergono a piazza Villena, detta anche Teatro del Sole o Quattro Canti.
L’attività è promossa e curata dal Gruppo Fai Giovani Palermo, con la collaborazione del professor Camillo Palmeri il quale accompagnerà i partecipanti in una passeggiata virtuale attraverso i monumenti più rappresentativi, raccontando curiosità e leggende, del centro storico. Si inizia domenica 14 febbraio con l’appuntamento dedicato all’Albergheria, quartiere più ricco di storia, cuore della città, dove i Fenici fondarono il primo nucleo e in cui si trova anche il Palazzo Reale, fin dai tempi più antichi residenza dei sovrani di Sicilia.
Secondo appuntamento domenica 28 Febbraio con il rione del Capo. Con lo stesso termine i palermitani indicano indifferentemente anche il celebre mercato con cui il quartiere si identifica. Domenica 14 Marzo sarà invece la volta del mandamento Castellammare, chiaro riferimento al Castello a Mare di cui oggi purtroppo rimangono pochi resti. Si chiude domenica 28 Marzo per l’ultimo dei quartieri, la Kalsa. Dal nome arabo al- Kh?lisa che significa l’Eletta. Furono proprio gli Arabi a eleggerlo come nuovo centro direzionale della città.
Il calendario
Appuntamento ogni due settimane alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani di Palermo.
- 14 febbraio - “Albergheria”
- 28 febbraio - “Capo”
- 14 marzo - “Castellamare”
- 28 marzo - “Kalsa”
Per partecipare
Possibilità di iscriversi e rinnovare la quota annuale al Gruppo Fai Giovani Palermo con quota di benvenuto (per i ragazzi dai 18 ai 35 anni) promozione speciale di benvenuto 15 euro. Per info e iscrizioni: palermo@faigiovani.fondoambiente.it.