"La letteratura come viaggio", al Teatro Biondo lo scrittore Peter Cameron
La letteratura come viaggio, come strumento per comprendere le infinite possibilità insite in ogni animo umano. Arriva a Palermo per l’ottava edizione di “Educare Oggi” uno degli scrittori più raffinati della scena internazionale, lo statunitense Peter Cameron, molto amato dai lettori italiani che lo hanno conosciuto e apprezzato anche per la trasposizione cinematografica da parte del regista Roberto Faenza di uno dei suoi titoli più famosi, “Un giorno questo dolore ti sarà utile”. Appuntamento al Teatro Biondo mercoledì 15 novembre a partire dalle ore 18 nel corso dell’incontro dal tema “La letteratura come viaggio”, nel quale Cameron dialogherà con Matteo Di Gesù, critico e docente di Letteratura italiana all’Università di Palermo.
Nato nel New Jersey cinquantotto anni fa, dopo essersi laureato all'Hamilton College di New York in letteratura inglese, Peter Cameronha esordito come narratore sul New Yorker nel 1983. “Quella sera dorata”, “Un giorno questo dolore ti sarà utile”, “Coral Glynn”, “Il weekend”, e il più recente “Andorra” sono i suoi titoli più apprezzati, tutti editi in italiano da Adelphi. Ma Cameron è conosciuto presso il grande pubblico anche per la trasposizione cinematografica di alcune sue opere, come “The weekend” (uscito nel 1999 e interpretato da Gena Rowland e Brooke Shields), “Quella sera dorata” del 2007 con Anthony Hopkins, e “Un giorno questo dolore ti sarà utile” girato nel 2011 dal regista Roberto Faenza.
All’interno dei libri di Cameron, che utilizza la letteratura per narrare le vite degli altri, vi è sempre l’idea del viaggio, dell’andare e ritornare, sia dal mondo del web a quello reale, che tra l’immaginato e l’immaginario. Come fosse un’isola, l’uomo ha necessità della rete, dell’altro, come fonte di ispirazione per la narrazione e per la ricerca di nuovi modi d’essere. L’incontro palermitano dunque sarà l’occasione per esplorare il mondo poetico e letterario di Cameron, con uno sguardo attento alla realtà in continuo mutamento.
Apertasi lo scorso 27 ottobre con l’incontro con Patrick McGrath, l’appuntamento con Cameron prosegue l’edizione 2017/2018 di“Educare oggi” che, col tema “Arcipelaghi come reti - La letteratura e il viaggio come orizzonti educativi”, vedrà protagonisti aPalermo fino al prossimo 18 aprile scrittori del calibro di Tahar Ben Jelloun e Suad Amiry, l’economista Luigino Bruni, il monaco Enzo Bianchi, il vescovo di Sarajevo Andrej Cilerdzic, l’imam di Firenze Izzedin Elzir e il libraio Davide Ruffinengo.
Il programma di “Educare Oggi” sarà arricchito da quattro seminari con Giovanna Taviani, Rosanna Shiralli, Ulisse Mariani e Silvia Vegetti Finzi e che, presso l'Aula Magna della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Palermo, esploreranno il concetto della lettura come viaggio e come strumento educativo privilegiato verso una società civile migliore e più consapevole. Incontri e seminari compongono dunque percorso culturale e formativo che si avvale del comitato scientifico composto dal monaco Enzo Bianchi, dallo psicanalista Massimo Recalcati e dalla psicologa Silvia Vegetti Finzi.
Il percorso formativo, presentato dall’Associazione Genitori & Figli: Istruzioni per l’Uso, si avvale del patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università di Palermo, della certificazione ufficiale del Cidi, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, soggetto qualificato dal Miur e del patrocinio gratuito del Comune di Palermo.