Dalla cera persa alla ceramica raku, al via incontri e racconti delle bottega della Kalsa
Dalla cera persa alla ceramica raku: al via da domani “Incontri e racconti di bottega”, nuova fase del progetto “The human library” con i laboratori degli artigiani di Alab.
Entra in una nuova fase il progetto "The Human Library. I libri sono uomini", promosso dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari di Palermo in collaborazione con Alab-Associazione Liberi Artigiani Artisti e sostenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Direzione generale creatività contemporanea e Rigenerazione urbana, Piano Cultura Futuro Urbano - "Biblioteca di quartiere".
Da mercoledì 1 luglio, a venerdì 3 luglio saranno infatti coinvolte le botteghe artigiane del quartiere Kalsa - Albergheria della rete dell'Associazione Liberi Artigiani Artisti - Alab. Artigiani di nuova e vecchia generazione apriranno i propri laboratori e attraverso delle dimostrazioni racconteranno di sé e del proprio lavoro, offrendo una testimonianza del ruolo oggi svolto dai mestieri artigiani e come questi siano un ricco e importante patrimonio immateriale da proteggere, valorizzare e tramandare.
Per garantire il rispetto delle norme sul distanziamento fisico imposte dall'emergenza Covid-19, ciascun incontro sarà aperto ad un numero massimo di 5 partecipanti. Per partecipare è necessario iscriversi contattando i referenti dei laboratori.
Il programma
- Mercoledì 1 luglio
- ore 11-13
- Intaglio su legno a cura di Giacomo Licciardi
Giacomo Licciardi, ebanista e intagliatore, dopo una breve introduzione sulla storia dell’intaglio e delle diverse tipologie di legno adatte all’esecuzione, mostrerà le diverse fasi dell’arte dell’intaglio su legno dal disegno sino alla finitura. Info e iscrizioni: Sede Alab (via Divisi 39, Palermo)
- Giovedì 2 luglio
- ore 10,30 - 12
- Cera persa a cura di Insimulab
L’incontro è rivolto a quelle persone che hanno interesse ad approfondire le diverse fasi della realizzazione di un gioiello mediante la tecnica orafa della cera persa, propria della tradizione orafa siciliana e in particolar modo palermitana. Dopo un' introduzione teorica sulla lavorazione della cera e sul suo utilizzo in oreficeria, la artigiane Valeria e Simona dimostreranno in modo pratico le tecniche base e illustreranno le successive fasi di produzione mediante campioni precedentemente creati. Info e iscrizioni: Insimulab - Laboratorio Alab (piazza Aragona 19/20, Palermo). Referente Simona Giorlando: simonagiorlando@gmail.com
- Giovedì 2 luglio
- ore 12 - 13-30
- Ceramica raku a cura di Craclè
L’incontro è rivolto a tutti gli appassionati di ceramica raku che vogliano vedere dal vivo come viene lavorata l’argilla al tornio e come nasce la realizzazione di piccoli manufatti quali tazze e ciotole. Durante il laboratorio, gli artigiani Davide e Giulia esporranno la filosofia che sta alla base della lavorazione della ceramica mediante la tecnica raku e dimostreranno praticamente come l’argilla stessa può essere lavorata sia al tornio che con la tecnica del modellato. Info e iscrizioni: Insimulab - Laboratorio Alab (piazza Aragona 19/20 , Palermo). Referente Davide Calafato: davidecalafato@yahoo.it.
- Venerdì 3 luglio
- ore 16:30 -18
- Blockprinting: stampa a mano su tessuto a cura di Rizma
L’incontro prevede una breve introduzione sulla stampa a blocchi, strumenti di lavoro, tipologie di tessuti ed inchiostri e una dimostrazione della tecnica del blockprinting. Si tratta di una delle tecniche di stampa a rilievo più antiche al mondo, in cui un disegno viene riportato ed inciso su un blocco di legno che rappresenterà la matrice di stampa. A fine dimostrazione i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare e stampare su degli scampoli di tessuto utilizzando delle matrici già intagliate. Info e iscrizioni: Insula - Laboratorio Alab (piazza Sant’Anna, 3, Palermo). Referente Bruna Cattano.