Giorno della memoria, dai concerti ai convegni: le iniziative dell'Università di Palermo
Dove
Indirizzo non disponibile
Quando
Orario non disponibile
Prezzo
Prezzo non disponibile
Altre informazioni
Giovedì 27 gennaio, dalle 9.30, in diretta streaming dalla sala magna del complesso monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà il convegno “Donne e Shoah”.
Il programma
Saluti
- Massimo Midiri, Rettore dell’Università di Palermo
- Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC
Introduzione
- Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla Inclusione, Pari opportunità e Politiche di Genere dell’Università di Palermo
Interventi
- Rosamaria Lupo: Ricordo, perdono. La lezione di Edith Bruck
- Chiara Agnello: Per una semantica dei tempi bui. Arendt e i campi di sterminio
- Luciana Pepi: Parole in un gran silenzio. Il Diario di Etty Hillesum
- Daniela Tononi: Disperata tenerezza. La deportazione femminile negli scritti di Charlotte Delbo
- Alessia Cervini, Salvatore Di Piazza, Patrizia Baldi (Fondazione CDEC), Costanza Quatriglio (CSC sede Sicilia) presenteranno il corso di aggiornamento per docenti in "Didattica della Shoah" 2021/2022.
- Link in streaming qui
Il concerto della memoria
Giovedì 27 gennaio, alle 19, nella Sala Onu del Teatro Massimo (piazza Giuseppe Verdi) Stefano Catucci (Sapienza Università di Roma - Rai Radio3) presenterà il Concerto della Memoria diretto da Omer Meir Wellber.
Introduzione
- Anna Tedesco, Dipartimento Scienze Umanistiche Università di Palermo
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Amici del Teatro Massimo, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.