Marineo nel segno della cultura, ecco il festival della scrittura al Castello Beccadelli
Quando
Dal 06/08/2020
al 09/08/2020
ore 21
Prezzo
Gratis
Altre informazioni
Si apre la settimana del “Festival della scrittura al Castello Beccadelli di Marineo” che si terrà dal 6 al 9 agosto nella splendida cornice architettonica del Castello cinquecentesco, valorizzato per l’occasione con colori e giochi di luce. Il progetto è nato per volontà dell’Amministrazione e dell’Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili – dott.ssa Martina Lo Proto – del Comune di Marineo, coadiuvata da associazioni locali e da tantissimi giovani creativi tra i quali spicca la poetessa e Alfiere della Repubblica Maria Lucrezia Rallo.
L’intero programma comprenderà i seguenti eventi:
- Giovedì 6 Agosto ore 18.00 – Presentazione sul terrazzo panoramico del Castello del libro “La Tensione Filosofica dell’anima” di Antonino Bianchino, Pierluigi Ferraro e Pasquale Marino; uno spazio raro e unico per discutere del concetto di anima nella cultura occidentale a partire dalla riflessione di Platone e Leibniz con uno sguardo filosofico, antropologico, scientifico e politico.
- Venerdì 7 Agosto ore 21.00 – “#ArtisticamenteGiovani II edizione” una serata interamente dedicata alle giovani generazioni e alle nuove forme di scrittura, tra autori di musica rep, rock e freestyle. Ospiti speciali della serata saranno I Sansoni.
- Sabato 8 Agosto ore 21.00 – “Voci Memori III edizione” trattasi di un’antologia di poesie interpretate da giovani attori. Il Tema scelto per la III edizione è quello della Grecia Antica, dell’amore e del mare. La lettura dei testi poetici sarà intervallata da momenti musicali curati da un’ospite speciale: cantante e compositrice, finalista di The Voice of Italy Alessandra Salerno, che con la sua inconfondibile autoharp (uno strumento ibrido) regalerà al pubblico un’esperienza musicale unica nel suo genere.
- Domenica 9 Agosto ore 21.00 – “Musica e Scrittura” con il Maestro Ernesto Marciante accompagnato alla chitarra dal Maestro Federico Quartana. Il Maestro Marciante, cantautore, pianista e sperimentatore, docente del Conservatorio Toscanini delizierà il pubblico con la sua musica d’autore contaminata da diversi generi musicali (jazz, blues, funk, r ‘ n’b) intraprendendo un discorso sul percorso che conduce alla scrittura.