Maria Santissima Addolorata al Molo, il programma della festa liturgica
Da sabato 10 a domenica 18 settembre, in occasione del 186° anno di fondazione, si svolgeranno i festeggiamenti liturgici organizzati dalla Confraternita di Maria Santissima Addolorata al Molo.
“Carissimi fedeli, in quest’anno in cui ricorre il 186° anno di fondazione, la confraternita invita tutti i fedeli a partecipare ed unirsi in preghiera attorno a Maria Santissima Addolorata invocandola, ad intercedere presso il suo fivin figliuolo per ottenere le grazie celesti. Accogliamo l’invito materno di Maria, accresciamo la nostra fede e viviamo il nostro cristianesimo sull’esempio di Maria, regina e madre di misericrodia, con gioia e festosamente addobbiamo i nostri balconi con fiori e drappi, esponendo luci in segno di amore e devozione dei figli che attendono la loro madre”. Ecco il programma completo della festa liturgica.
Sabato 10 settembre - Inizio dei Festeggiamenti
ore 18.30 - Santa Messa Solenne. Al termine apertura solenne della cappella dove è posto alla venerazione il simulacro della Vergine Addolorata per la preghiera conclusiva ed il canto mariano finale. I confrati e le consorelle, proseguiranno poi, alla sistemazione del Venerato simulacro sul fercolo processionale;
Giovedì 15 settembre - "Beata Vergine Addolorata"
Primo giorno di triduo Giornata dedicata al mondo del lavoro
ore 11.00 - Santa Messa Solenne presieduta dal novello sacerdote, don Enrico Palazzolo con la quale si dà inizio al triduo in preparazione ai festeggiamenti. Durante la celebrazione faranno la professione i novizi della confraternita.
ore 12:00 - Accoglienza del monsignore Salvatore Di Cristina, arcivescovo emerito di Monreale e delegato arcivescovile, e a seguire processione del simulacro di Maria Santissima Addolorata al Molo ai Cantieri Navali, secondo il seguente itinerario: uscita chiesa, via dei Cantieri, stabilimenti Fincantieri Palermo;
ore 12.30 - Tradizionale momento di preghiera all’interno degli stabilimenti con gli operai presieduto da monsignore Salvatore Di Cristina. Interverranno la autorità civili e militari. Al termine rientro in chiesa secondo il seguente itinerario: stabilimenti Fincantieri, via Cantieri e rientro in Chiesa;
ore - 21.00 Veglia Mariana;
Venerdi 16 settembre "Secondo giorno di triduo", giornata dedicata agli ammalati
ore 17.45 - Santo rosario e litanie cantate;
ore 18.30 - Santa messa presieduta dal reverendo padre Salvatore Fiumanò, provinciale dei Bocconisti e benedizione degli ammalati;
Sabato 17 settembre "Terzo giorno di triduo", giornata dedicata ai giovani e famiglie
ore 17.15 - Santo rosario e litanie cantate;
ore 18.00 - Canto dei primi vespri solenni presieduti dal parroco Giovanni Cassata;
ore 18.30 - Santa messa solenne presieduta dal reverendo padre Salvatore Fiumanò, provinciale dei Bocconisti e benedizione delle famiglie;
ore 21.00 - Dramma sacro in due atti, presentato nel salone parrocchiale dal gruppo giovani della parrocchia, dal titolo “Ricordi di Maria”, meditazione sui principali misteri della vita della Vergine.
Domenica 18 settembre "Solennità Mariana"
ore 08.00 - Suono di Campane;
ore 08.00 - Santa messa;
ore 10.30 - Santa messa solenne con panegirico presieduta dal reverendo padre Salvatore Fiumanò, provinciale dei Bocconisti. Al termine della santa messa, omaggio floreale e supplica alla beata Vergine Addolorata.
ore 17.00 - Canto dei secondi Vespri Solenni presieduti dal Parroco Mons. Giovanni Cassata.
ore 17.30 - Solenne processione del venerato Ssimulacro di Maria Santissima Addolorata al per le vie della quartiere secondo il seguente itinerario: uscita chiesa, via dei Cantieri, largo Villaura, via Brigata Aosta, Via A. Costanzo, Via Antonello da Messina, via N. Spedalieri, via V. Di Bartolo, via N. Cacciatore, Via A. Barca. Rientro in Chiesa previsto per le ore 20.
Domenica 25 settembre “Conclusione dei Festeggiamenti”
ore 10.30 - Santa messa solenne di ringraziamento presieduta dal parroco Giovanni Cassata.
La festa Liturgica di Maria Santissima Addolorata al Molo è una manifestazione religiosa di culto esterno alla quale i fedeli partecipano devotamente ed ordinatamente unendosi in canti e preghiere. Le offerte raccolte durante la processione sono amministrate dalla Confraternita per le spese della festa liturgica. I fedeli che volessero offrire fiori alla Madonna sono pregati di prendere accordi con i Confrati.