Fiere, martorana e pupi di zucchero: gli eventi per "la festa dei morti" a Palermo
Ogni famiglia nella notte tra l'1 e il 2 lascia la tavola imbandita agli spiriti dei propri defunti che per l'occasione portano ceste di "scaccio", frutta martorana, ossa di morto e pupi di zucchero. Manifestazioni, incontri, fiere e feste per mantenere viva la tradizione
Una festa sentita soprattutto dai bambini, tramandata dai nonni e completamente made in Sicily. Si tratta della "festa dei morti", la ricorrenza in cui gli amati defunti, accogliendo le preghiere dei propri cari, portano in cambio doni. Per questo la famiglia, nella notte tra l'1 e il 2 novembre, lascia la tavola imbandita agli spiriti dei propri morti che, per l'occasione, porteranno ceste di "scaccio", frutta martorana, ossa di morto e pupi di zucchero. Tanti a Palermo gli appuntamenti per mantenere in vita questa festa, tra manifestazioni, incontri, fiere e feste. Ecco allora una selezione di eventi per la festa dei morti.
1. Notte di Zucchero 2017 a Palermo. Mercoledì 1 e giovedì 2 novembre a piazza Pretoria e nei palazzi e piazze limitrofe torna per la sua quarta edizione “Notte di Zucchero”: due giorni di festa per celebrare i “morti” con laboratori, favole, pupi di zucchero, danze e teatro. L’evento punta a restituire alla città di Palermo la Festa dei Morti, mantenendo in vita una tradizione dall’eco tutto palermitano e siciliano che si stava perdendo.
2. A cena con la pupaccena a Palazzo del Teatrio. Dopo la proposta gastronomica che prevede la presenza di tutte le pietanze tipiche della tradizione gastronomica dei Morti, si potrà partecipare al “laboratorio pupaccenico” che darà agli ospiti la possibilità di decorare e colorare liberamente la propria pupaccena.
3. Fiera dei Morti all'americana a Villa Filippina. La popolare “Fiera dei Morti” unirà le antiche tradizioni siciliane, con l’immancabile frutta martorana e pupi di zucchero, alle nuove con i festeggiamenti di Halloween.
4. "Romeo e Giulietta", l'opera da Halloween alla Festa dei Morti al Caffè del Teatro Massimo. Leggere catturando l’attenzione dei bambini con il sottofondo dell’opera narrata musicata.
5. Mostra "Il rito dei morti" alla Galleria Giuseppe Veniero Project. Il rito misto fra sacro e profano della ricorrenza dei “morti” arriva in forma d’arte alla Galleria Giuseppe Veniero Project. A firmare la mostra sono Riccardo Brugnone e Igor Scalisi Palminteri (curatore Francesco Piazza).
6. La Notte dei Pupaccena a Sanlorenzo Mercato. La folk music revival siciliana di Angelo Daddelli & i Picciotti animerà la magica "Notte dei Pupaccena", momento speciale per tutti i siciliani in cui si commemorano i defunti fra golosità di zucchero e musiche della tradizione.
7. Lettura del racconto "I morti tacciono" al Modcafè. Le pagine dello scrittore austriaco Arthur Schnitzler, famoso per l’espediente narrativo del monologo interiore che descrive i pensieri dei personaggi, vedono protagonista una giovane donna dell'alta borghesia viennese nei suoi incontri segreti con l’amante, per le vie appartate della Vienna di fine secolo.