Al via la prima stagione concertistica dell'associazione "Harmonices mundi"
Dopo la pausa forzata delle attività culturali, anche l'associazione culturale si prepara a riaprire i battenti
La giovane Associazione Culturale "Harmonices Mundi" ha come obiettivo principale lo studio teorico-pratico dell'arte della Musica. Un posto di rilievo nell'analisi, nell'elaborazione e nella produzione del materiale musicale è occupato dalla cosiddetta Musica Antica (rinascimentale, barocca, classica e per-romantica) il cui studio è affidato a un team di giovani musicologi e musicisti che mettono al servizio dell'arte le loro diverse, eppur complementari, conoscenze. Con l'apertura delle attività culturali, dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, anche questa nuova entità si prepara a ripartire.
Lo fa con una stagione di sei concerti che coinvolgeranno 28 musicisti siciliani nella Chiesa di S. Ignazio all'Olivella. Tali eventi sono resi possibili dalla disponibilità e dall'entusiasmo di padre Corrado Sedda, della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri e da quella di giovani professionisti, che vanno a comporre il gruppo vocale “Cerbero Amore”, realtà affermata presente ormai da tempo nel nostro territorio, il Coro “Armonices Mundi”, diretto dal maestro F.Ciulla, e l'ensemble strumentale dell'associazione stessa: l' “Academia Harmonices Mundi”. Il concerto inaugurale, a cura del gruppo vocale “Cerbero Amore” si terrà domenica 7 novembre.