"Le piazze del cuore", raccolta fondi per i bambini cardiopatici
Sabato 29 e domenica 30 novembre, in occasione dell'evento "Le piazze del cuore", saranno allestiti diversi stand per raccogliere fondi per il progetto "Cuore di bimbi".
Una donazione per salvare i bambini cardiopatici in attesa di un’operazione: la chiederanno in tutta Italia oltre 1.000 volontari della Fondazione Mission Bambini. In omaggio un simpatico omaggio natalizio. Nel capoluogo siciliano gli stand saranno allestiti a piazzetta Bagnasco e via Ruggero Settimo, all'angolo con via Magliocco. Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Le piazze del cuore”: sabato 29 e domenica 30 novembre nelle strade e nelle piazze di tutta Italia i volontari della Fondazione Mission Bambini raccoglieranno fondi per il progetto "Cuore di bimbi".
Il progetto è partito nel 2005, e nel 2014 è stato raggiunto un traguardo importante: quello dei 1.000 bambini salvati. Bambini che nascono con il cuore malato e che nel proprio Paese non possono essere curati, perché mancano i medici e le strutture sanitarie. Per questo è necessario l’intervento della Fondazione, che organizza le missioni all’estero dei medici italiani volontari oppure i viaggi della speranza in Italia dei piccoli cardiopatici. "A Natale, scegli il cuore!": come non raccogliere l’invito di Anna Valle, madrina dell’iniziativa? L’obiettivo di "Cuore di bimbi" per il 2015 è salvare altri 300 bambini.
Chi farà una donazione ai volontari nei due giorni dell’evento riceverà subito un simpatico dono natalizio: un addobbo a forma di cuore per decorare l’albero, il braccialetto in pizzo macramè di Cruciani in edizione speciale “Cuore di bimbi”, il Tè di Natale o il Panettoncino artigianale. Chi desideri partecipare come volontario a “Le Piazze del cuore” nel fine settimana del 29 e 30 novembre, può contattare l’Ufficio Volontariato della Fondazione Mission Bambini tramite il numero telefonico 02.2100241 o scrivendo alla casella di posta volontari@missionbambini.org. Basta qualche ora del tuo tempo per dare una mano ai volontari già presenti nella tua città e dare una speranza di vita a tanti bambini.
Per il 2015 il progetto “Cuore di bimbi” prevede interventi nei seguenti paesi: Cambogia, Eritrea, Kenya, Myanmar, Romania, Somaliland, Uganda, Uzbekistan e Zimbabwe. I medici italiani che come volontari partecipano alle missioni all’estero per operare i casi più urgenti o più complessi, lavorano in Italia nei reparti di cardiochirurgia pediatrica di importanti ospedali come ad esempio l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, l’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l’Ospedale del Cuore G. Pasquinucci di Massa.
Mission Bambini, Fondazione italiana nata nel 2000 con il nome di "aiutare i bambini", ha lo scopo di dare un aiuto concreto ai bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subito violenze fisiche e morali. Sostiene in Italia e nel mondo progetti di accoglienza, assistenza sanitaria, sicurezza alimentare ed educazione. In 14 anni di attività, la Fondazione ha sostenuto più di 1 milione di bambini finanziando 1.145 progetti di aiuto in 72 Paesi. Il Bilancio è pubblico e certificato. Sito internet: www.missionbambini.org.