rotate-mobile
Cultura

Palermo si racconta: Capitale della Cultura 2018

Gli itinerari della Cultura per i Club Unesco

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday

La Sicilia, che conta ben 7 dei 51 siti Unesco italiani, ospiterà, tramite il Club per l’ Unesco di Palermo, l’omologo Club di Aquileia, in Friuli Venezia Giulia, in occasione della presentazione del progetto “Palermo si racconta ……Capitale della Cultura 2018”. Il Club di Palermo ha voluto intraprendere un progetto di ricerca con esperti del Patrimonio culturale della Città e con il coinvolgimento di artisti, testimoni viventi delle tradizioni popolari siciliane, dando cosi il proprio contributo alla valorizzazione del territorio, con la realizzazione di percorsi inediti, oltre alla promozione del Sito Seriale Arabo Normanno. Sono stati individuati diversi itinerari, alla scoperta degli innumerevoli tesori della città di Palermo, da raccontare ai Soci dei Club e dei Centri per Unesco d’Italia.

A tal proposito sono stati formati dei ragazzi da esperti del settore sul nostro Patrimonio Culturale come opportunità di Sviluppo economico del territorio e di occupazione. Questi faranno da accompagnatori turistici ai soci degli altri Club ospiti a Palermo. Tali iniziative sono state accolte favorevolmente dai soci dei della FICLU (Federazione Italiana Club e Centri Unesco). Una delegazione di appassionati di arte e cultura visiterà i siti di Palermo e provincia scelti con cura dallo staff palermitano che ha programmato, in ogni minimo dettaglio, il percorso attraverso i luoghi più belli e suggestivi di Palermo, Cefalù e Monreale. Molti gli incontri eccellenti e le personalità che seguiranno questo tour: dal Vicesindaco e assessore alla Cultura di Aquileia, Luisa Contin, al Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, insieme all’assessore alla Cultura Andrea Cusumano, dai Sindaci di Cefalù e Monreale, Rosario La Punzina e Piero Capizzi, all’Arcivescovo di Monreale, Monsignor Pennisi, dal direttore della Fondazione Unesco Sicilia Aurelio Angelini, che, con alcuni membri dell’assessorato della Regione Sicilia come la dott.ssa Maria Elena Volpes e Giuseppe Dragotta, accoglieranno questa importante delegazione accompagnandola nella sua visita per la provincia palermitana con la Soprintendente del Friuli Venezia Giulia Paola Ventura.

A Palazzo dei Normanni saranno ricevuti infine dal Vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana On. Giuseppe Lupo. Fra i luoghi più insoliti e meno conosciuti saranno visitate le Catacombe di via D’Ossuna e la chiesa di San Matteo al Cassaro in un giro immaginario per i luoghi dei Beati Paoli, vedranno fra le altre la chiesa della Maddalena, gioiello normanno, imprigionato dalla caserma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, fra il Cassaro e il Mercato delle Pulci, e la stanza delle Meraviglie, recente ritrovamento in un palazzo seicentesco in via Porta di Castro. I delegati Unesco friulani saranno ospiti di Palermo, Capitale della Cultura 2018, da mercoledì 11 a domenica 15 Ottobre, in un tour vorticoso, tra visite guidate e cibi tipici, concerti in ville prestigiose e visite in palazzi storici. Geraldina Piazza Addetto Stampa

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Palermo si racconta: Capitale della Cultura 2018

PalermoToday è in caricamento