rotate-mobile
Cultura Tribunali-Castellammare

XXII edizione "Giornate Fai di Primavera": l'elenco dei luoghi d'arte

Torna l'appuntamento con un'altra edizione delle "Giornate FAI di Primavera": un evento da non perdere per chi, come un turista all'estero, ha voglia di scoprire luoghi e realtà culturale della città. Di seguito la lista dei siti fruibili

Sabato 22 e domenica 23 marzo si svolgerà la ventiduesima edizione delle "Giornate Fai di primavera", con numerosi e meravigliosi tesori della città fruibili al pubblico. Qui di seguito l'elenco completo dei siti coinvolti per la manifestazione, dal giardino di Villa Palagonia di Bagheria al Palazzo Musacchia di Santa Cristina di Gela. Fino al 23 marzo potrete donare 1 o 2 euro al Fai attraverso telefono di casa o sms via cellulare. Per altre informazioni o per scaricare l'app delle "Giornate Fai di primavera" torna all'articolo principale.

Bagheria

Il giardino di villa Palagonia: mostri, misteri e…arte!
Indirizzo: Piazza Palagonia, 90011, Bagheria, PA
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: venerdì: ore 9.30 – 13.30, domenica: ore 9.30 – 13.30 / 15.00 – 18.30 Nota. ore 10.30, visita riservata agli Iscritti FAI guidata dalla dott.ssa Maia Cataldo
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® di Bagheria: Liceo Artistico; Liceo Scientifico; Liceo Classico; I.T.C.; I.P.I.A.; S.M.S. “ G. Carducci”; S.M.S. “C. Scianna”; I.C.S. “T. Aiello”; I.C.S. “I. Buttita”; circolo didattico “A. Gramsci”; circolo didattico “F. P. Tesauro” di Ficarazzi
Descrizione: Conosciuta nel mondo anche con l’emblematico nome di “villa dei mostri”, viene edificata a partire dal 1715 da Francesco Ferdinando Gravina e Bonanni, principe di Palagonia, che ne affida i lavori all’architetto domenicano Tommaso Maria Napoli. La villa dei mostri è così chiamata per le particolari decorazioni che adornano i muri esterni dei corpi bassi, raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, gnomi, centauri, draghi, suonatori di curiosi strumenti, figure mitologiche e mostri
Eventi collegati: Domenica 23, ore 12.00, rivisitazione del Viaggio del Goethe alla “Villa dei Mostri” a cura degli Apprendisti Ciceroni®

Caccamo

I tesori del duomo di Caccamo
Indirizzo: Piazza Duomo, 90012, Caccamo, PA
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica: ore 9.00 - 13.30 / 15.00 - 20.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni?: Liceo Scienze Umane “T. Panzeca”
Descrizione: Il Duomo di Caccamo, attribuito ai Normanni che la dedicarono a San Giorgio (1090), contiene numerose e preziose opere d’arte di pittura e di scultura che costituiscono un patrimonio culturale e artistico di inestimabile valore. In particolare sono da ammirare le opere di oreficeria quali calici, ostensori, reliquiari (sec.XV-XIX), contenute nella cripta antistante alla Cappella del SS. Sacramento.

Castelbuono

Castello dei Ventimiglia - Museo civico
Indirizzo: Via SS. Salvatore, 90013, Castelbuono, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 - 12.30, Domenica: ore 10.00 - 12.30
Visita ai Laboratori didattici del Museo
Descrizione: Costruito a partire dagli inizi del XIV secolo, il castello si costituisce quale simbolo della identità collettiva di una comunità che ha saputo tutelare in maniera adeguata, nel corso dei secoli, i documenti della propria storia.Al suo interno, nella sontuosa Cappella Palatina, decorata con gli stucchi dei Fratelli Serpotta, è possibile prendere visione del teschio di S. Anna.Da qualche anno il manufatto monumentale ospita il Museo Civico.

Chiesa di san Francesco (Chiostro e mausoleo dei Ventimiglia)
Indirizzo: Piazza San Francesco, 90013, Castelbuono, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00; Domenica: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo”
Note: Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione: La visita alla chiesa, con annesso uno splendido chiostro, consente di visitare la cappella di S. Antonio da Padova detta anche ‘Mausoleo dei Ventimiglia’.Costruita nel XV secolo, questa cappella ospita le tombe dei Principi di Castelbuono ed è arricchita da uno straordinario portale attribuito a Francesco Laurana.

Matrice Vecchia
Indirizzo: Piazza Margherita, 90013, Castelbuono, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00; Domenica: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo “Francesco Minà Palumbo”
Note: Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione: Costruita a partire dalla metà del XIV secolo, è caratterizzata da un portico rinascimentale sul prospetto principale e da una campanile a cuspide. L’interno é a quattro navate su pilastri e colonne, con resti di affreschi del 1400 e dei secoli successivi. Nell’altare maggiore un grande polittico di scuola rinascimentale. Nel presbiterio sono ospitate due statue della Madonna risalenti alla prima metà del Cinquecento.

Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo
Indirizzo: Via Roma (presso la Badia, ex Monastero di santa Venera), 90013, Castelbuono, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00; Domenica: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo”
Note: Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione: Ospitato all’interno dell’ex Monastero di S. Venera, il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo ospita i materiali scientifici raccolti dall’illustre studioso nel XIX secolo al fine di documentare la storia naturale delle Madonie e l’evoluzione, in questo ambito territoriale, del rapporto tra cultura e natura. Oltre alle collezioni scientifiche, il museo ospita un erbario, una prestigiosa biblioteca ed una raffinata iconografia naturalistica.

Museo della tecnologia e delle comunicazioni - Fondazione Di Pasquale - Pupillo
Indirizzo: Castelbuono, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00; Domenica: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo”
Note: Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione: Interessante collezione privata che raccoglie fonografi, radio, televisori, macchine da scrivere, apparecchi per la ripresa fotografica e cinematografica, ecc.

Torre dell'orologio
Indirizzo: Piazza Margherita, 90013, Castelbuono, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00; Domenica: ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Liceo Scientifico “Failla Tedaldi”; Istituto Professionale perl’Agricoltura “Luigi Failla Tedaldi”; Istituto Comprensivo“Francesco Minà Palumbo”
Note: Visite anche in inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione: La visita alla torre dell’orologio del XIX secolo consente di poter constatare le modalità di funzionamento della prima macchina per la misura meccanica del tempo a Castelbuono.

Corleone

Alla scoperta del Convento del Ss. Salvatore tra arte e natura
Indirizzo: Via SS. Salvatore, 90034, Corleone, PA
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato: ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00; Domenica: ore 10.00 – 13.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: direzione didattica “Camillo Finocchiaro Aprile” classi V
Visite guidate anche in inglese
Descrizione: In posizione elevata e panoramica sul centro storico si trova il convento di origine medievale riedificato nel XVIII sec. con la chiesa restaurata qualche anno. Dall’ atrio si accede al chiostro con colonnato in buono stato dal quale ci si affaccia sul canyon delle due Rocche in una suggestiva vista della cascata , del mulino ad acqua e delle rocce glauconitiche ed i resti di un antichissimo acquedotto.
Eventi collegati: Sabato 22 e Domenica 23, ore 12.00, visita guidata esclusiva per gli Iscritti FAI al Canyon con cascata “Due Rocce”

Palermo

Cappella della Soledad
Indirizzo: Piazza della Vittoria, 90134, Palermo, PA
Orario: Domenica: ore 10.00 – 17.00
Note: Visite guidate a cura del Centro Studi Pedro Poveda
Descrizione: Costruita a ridosso del perimetro delle antiche mura, la chiesa segue i mutamenti storici che interessarono l’area dove troneggia palazzo reale. interessante il piccolo giardino nascosto alla vista, un tempo custode di piante farmaceutiche, utilizzate dai religiosi per realizzare i medicamenti utili all’ospedale grande o ospedale maggiore.

Chiesa di Santa Maria della purificazione e Albergo delle povere
Indirizzo: Corso Calatafimi, 217, 90129, Palermo, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 – 17.00; Domenica: ore 10.00 – 17.00
Note: Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media “CEI – Centro Educativo Ignaziano”
Descrizione: Nel 1766 sotto il regno di Carlo III di Borbone, viene costruito un ospizio destinato ad accogliere i poveri della Città, in grado però di lavorare. Con donazioni di un aristocratico, viene impiantato, su progetto di Domenico Marabitti, un edificio con laboratori di filatura e tessitura. Superando il portone d’accesso, nel primo cortile interno prospetta la chiesa della SS. Trinità, anticamente chiamata chiesa di S. Maria della Purificazione. La chiesa, opera di Orazio Furetto, fu consacrata nel 1779.


Palazzo Morozzo Della Rocca
Indirizzo: Via dei Benedettini, 90134, Palermo, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 – 17.00; Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni?: Istituto Comprensivo statale “R. Guttuso”; Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro"
Descrizione: Nel quartiere dell'Albergheria, adiacente all'antico chiostro di San Giovanni degli Eremiti, si trova l'ex monastero dei Padri Benedettini Bianchi di Monte Oliveto; in seguito alla soppressione degli Ordini religiosi del 1866 entrò a far parte dei beni demaniali dello Stato italiano ed adibito ad alloggi del personale militare cambiando il proprio nome in Palazzo Morozzo della Rocca in onore di un architetto militare.

Palazzo Sclafani
Indirizzo: Piazza Vittoria, 14, 90134, Palermo, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 – 17.00; Domenica: ore 10.00 – 17.00
Note: Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo statale “P. Mattarella”
Descrizione: Nel 1330 Matteo Sclafani costruisce il palazzo sul piano della Galca di fronte al Palazzo Reale. Nel 1435 il Palazzo viene adibito a Ospedale Grande fino al 1852 allorché viene dato in consegna alle Forze Militari. Interessanti sono le testimonianze archeologiche che il palazzo conserva della funzione nosocomiale a cui Padre Maiali l’aveva destinato.

Villa Raffo
Indirizzo: Via Bianchini, 90146, Palermo, PA
Orario: Sabato: ore 10.00 – 17.00; Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo statale “G. Falcone”; Istituto Comprensivo statale “L. Sciascia”
Descrizione: Nella Piana dei Colli a metà del XVIII sec. l'ordine religioso dei Gesuiti possedeva varie proprietà terriere, tra le quali anche quella della Villa. Nel 1767, subito dopo l'espulsione dei Gesuiti, l'edificio divenne del Barone Giuseppe Maria Cugino, illustre magistrato, che la volle trasformare secondo le sue esigenze. Il prospetto principale venne rivolto verso il mare con una doppia corte d'ingresso proprio per questa caratteristica, a suo tempo, venne chiamata “la Villa dei Quattro Pilastri”

Villa Whitaker, sede della Prefettura
Indirizzo: Via Cavour, 6, 90133, Palermo, PA
Ingresso esclusivo per gli iscritti al FAI
Orario: Sabato: ore 10.00 – 17.00; Domenica: ore 10.00 – 17.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico statale “G. Meli”; Istituto Comprensivo Statale "I. Florio - San Lorenzo"
Descrizione: Fu edificata nel 1884 su progetto dell’arch. Henry Christian in stile gotico veneziano. Marmi di diverse cromie impreziosiscono la villa un tempo immerso in un grande parco sistemato dal giardiniere di famiglia Emilio Kuzmann. Oggi è sede della Prefettura.

Piana degli Albanesi

Chiesa di San Giorgio Megalomartire – Esposizione permanente del patrimonio iconografico
Indirizzo: Via Nicola Barbato, 4, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario: Sabato: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00; Domenica: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: "I. C. Skanderbeg" di Piana degli Albanesi
Note: Agli Iscritti FAI sono riservate corsie preferenziali
Descrizione: È la più antica fra le chiese del centro storico urbano. Edificata nel 1495, sulle rive del fiume Gjoni, la chiesa è stata ristrutturata ed ampliata una prima volta intorno al 1564 e successivamente, per motivi di carattere urbanistico, nel 1619 quando l’abside – prima collocata in direzione est, come prevedeva la tradizione architettonica sacra bizantina, – fu rivolta ad ovest.

Il catino absidale di Pietro Novelli. Cattedrale di San Demetrio Megalomartire
Indirizzo: Corso G. Kastriota, 47, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario: Sabato: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00; Domenica: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: "I. C. Skanderbeg" di Piana degli Albanesi
Note: Questo sito è riservato ai soli Iscritti al FAI e solo previa prenotazione obbligatoria al numero 339.8968804 o s.vasotti@me.com
Descrizione: L’abside principale, inizialmente rivolta verso oriente secondo il canone bizantino, nella ricostruzione del ‘500, fu ricollocata verso occidente. Tra il 1641 e il 1644 Pietro Novelli vi eseguì gli affreschi. In quella centrale è rappresentata l’Esaltazione della Trinità, in quella destra, o cappella del sacramento, è rappresentato Cristo che ascende al cielo.

Museo civico Barbato
Indirizzo: Via P.G. Guzzetta, 5, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario: Sabato: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00; Domenica: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: "I. C. Skanderbeg" di Piana degli Albanesi
Note: Agli Iscritti FAI sono riservate corsie preferenziali
Descrizione: Il museo è stato allestito nel 1989, come Mostra permanente della cultura materiale, ad opera della cooperativa Portella delle Ginestre di Piana degli albanesi. L’esposizione ospita collezioni che si riferiscono alla cultura materiale e alla costumistica tradizionale. I materiali inventariati e catalogati, sono esposti secondo i canoni della moderna tecnica museale. Da circa dieci anni il museo con tutta la sua collezione è stato spostato in una nuova sede più centrale e storica.

Museo del Santuario di Maria Santissima Odigitria – apertura straordinaria
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 6, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario: Sabato: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00; Domenica: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: "I. C. Skanderbeg" di Piana degli Albanesi
Note: Agli Iscritti FAI sono riservate corsie preferenziali
Descrizione: Edificata sulla piazza principale del paese fu aperta al culto già nel 1616. Intorno al 1622 venne ricostruita e ampliata su disegno di Pietro Novelli. Custodisce una raccolta di inestimabile valore di Paliotti e di paramenti sacri ricamati con ispirazione divina dalle suore del convento nel XVII e XVIII secolo.

Santa Cristina Gela

Palazzo Musacchia - Leonardo Da Vinci, genio eterno. Esposizione straordinaria dei facsimili del codice trivulziano e del volo
Indirizzo: Via Gela, 20, 90030, Santa Cristina Gela, PA
Orario: Sabato: ore 16.00 - 18.00; Domenica: ore 10.30 - 13.00 / 16.00 - 18.00
Note: Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:Scuola "Santa Teresa di Calcutta"
Descrizione: Palazzo Musacchia è un edificio del XIX secolo ed è così denominato perché in precedenza appartenente alla famiglia omonima. E' ubicato nel centro urbano tra via Regina Margherita, Via Gela e Via Padre Casciano. L'ultima destinazione, prima dell'attuale sede della Biblioteca comunale, è stata quella di caserma dei Carabinieri.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

XXII edizione "Giornate Fai di Primavera": l'elenco dei luoghi d'arte

PalermoToday è in caricamento