rotate-mobile
Venerdì, 29 Marzo 2024
Cultura

La genesi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica nel materiale inedito della giovane studiosa palermitana Chiara Pasanisi

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday

Dall’archivio storico dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico di Roma vengono fuori lettere commosse e inusitate cartoline che raccontano la difficile e appassionante genesi di quella che diventerà successivamente la più importante scuola di formazione per attori e registi - l’unica che rilascia un titolo di studio universitario. La scoperta è della studiosa palermitana Chiara Pasanisi che, poco prima dell’arrivo della pandemia, ha ritrovato alcuni documenti inediti che contribuiscono alla ricostruzione della storia della nascita dell’Accademia, fondata a Roma nel 1935. Un lavoro d’archivio ostinato e duraturo, che ha permesso a Pasanisi di ricostruire, comparando il materiale inedito a fonti già edite, di ricostruire il processo di creazione scenica dei primi spettacoli promossi dall’Accademia e, in particolare, i viaggi d’istruzione all’estero dei primi allievi registi in epoca fascista. Un lavoro meticoloso di ricerca e che è possibile ritrovare nel libro “L’Accademia nazionale d’arte drammatica (1935-1941)”, pubblicato dalla casa editrice Mimesis nella collana Eterotopie.

Fra i nomi di maggior rilievo che si ritrovano nel volume spiccano quelli di Orazio Costa (1911-1999) e Ave Ninchi (1915-1997), che negli anni Trenta si recarono nelle principali capitali europee come Londra, Parigi e Berlino per acquisire le pratiche sceniche messe a punto da registi come Jacques Copeau e Michel Saint-Denis. La ricostruzione e l’analisi di alcune delle esperienze con cui si misurarono gli allievi e le allieve della neonata Accademia – i saggi, i viaggi di istruzione in Europa, le prime tournée – delineano una microstoria. Singole esperienze di formazione, nascenti percorsi artistici finora poco conosciuti e spettacoli di “sperimentazione”, inscenati in un piccolo teatrino, riuscirono a influenzare i mutamenti della storia del teatro italiano fino al secondo Dopoguerra, contribuendo alla costruzione di un nuovo modello pedagogico, attorico e registico, seppure fortemente in debito con la tradizione capocomicale. Nel suo saggio, inoltre, Pasanisi inquadra le vicende dell’Accademia all’interno del panorama storico-politico del tempo offrendo un contributo storico-critico sul teatro al tempo del fascismo e ponendo altresì in luce le storture e la censura messa in atto dal regime.

L’autrice

Chiara Pasanisi sta per conseguire il dottorato in “Musica e Spettacolo” presso l’università Sapienza di Roma, dove si è laureata in storia del teatro. Palermitana d’origine, vive nella capitale da 5 anni e ha pubblicato diversi articoli scientifici nell’ambito degli studi teatrali. L’accademia: L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica è stata fondata nel 1936 dallo studioso e critico teatrale Silvio d’Amico; è l’unica istituzione statale per la formazione di attori e registi che rilascia un titolo di studio di livello universitario. È sostenuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dal Ministero della Cultura. Tantissimi i nomi celebri che si sono formati presso la scuola: da Vittorio Gassman ad Anna Magnani, da Gian Maria Volontè a Pierfrancesco Favino fino ad arrivare ai talenti attoriali di oggi come Luca Marinelli e i siciliani Claudio Gioè e Francesco Scianna. Pure tra i registi non mancano le firme più note, e anche in questo caso la Sicilia mette in campo nomi di spessore come il maestro Andrea Camilleri ed Emma Dante.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La genesi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica nel materiale inedito della giovane studiosa palermitana Chiara Pasanisi

PalermoToday è in caricamento