Priorità a quelli già venduti e sospesi a causa dell’emergenza sanitaria: Viva la Vida, Il Misantropo, In nome della madre e Fellini Dream. I primi due saranno proposti ad aprile e maggio, gli altri due tra ottobre e dicembre
Cinque opere prodotte dal teatro lirico palermitano e andate in scena tra il 2017 e il 2019 che spaziano tra innovazione e tradizione. Dal visionario progetto del premiato tandem di registi Ricci/Forte a un capolavoro di fantasia musicale e letteraria
Il terzo appuntamento alla scoperta delle bellezze del capoluogo, firmato come sempre da Giovanni Becchina e Giuseppe di Salvo, ci porta stavolta tra tetti, colonne e cupola del più grande edificio teatrale lirico d'Italia
Dopo il viaggio sui tetti della Cattedrale, il secondo video alla scoperta delle bellezze del capoluogo firmato da Giovanni Becchina e Giuseppe di Salvo, ci porta tra le statue e le fontane del gioiello realizzato da Francesco Camilliani
L'intervento sull'opera reso possibile dal mecenatismo dei collezionisti d’arte Annibale e Marida Berlingieri che hanno scelto di avvalersi dell’Art Bonus, il credito d'imposta introdotto per legge per favorire le donazioni a sostegno della cultura
Viaggio sui tetti del gioiello arabo-normanno, in una città ancora sospesa e silenziosa. E' il primo di una serie di video realizzati da Giovanni Becchina e Giuseppe di Salvo per raccontare le bellezze del capoluogo
Un testo curato da Giuseppe (Pippo) Scianò che si è sempre occupato delle verità storiche negate, ed è stato segretario del Fronte Nazionale Siciliano ed attualmente dirige il Centro Studi "Andrea Finocchiaro Aprile"
L’opera originale ideata dal regista Johannes Erath e da Omer Meir Wellber ha inaugurato la nuova stagione. Il sindaco Orlando: "Ancora una volta la qualità artistica e la diffusione delle produzioni sono elementi qualificanti del nostro teatro lirico"
Il dipartimento di Architettura lavorerà in sinergia con il network che raggruppa 22 musei in 12 Comuni tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento per sperimentare nuove strategie di fruizione del patrimonio culturale
Al centro del lavoro, l’intricato e, per molti versi, insondato universo “sciasciano”, che scaturisce dal suo ininterrotto rapporto con le arti figurative dal Rinascimento al Novecento
Il giornalista Giovanni Tarantino ripercorre i 120 anni di storia del club rosanero (scoprendo altre società cittadine dimenticate). Il volume - che contiene documenti inediti, foto e materiale d'archivio - celebra la nascita del museo che ne conserverà la memoria