Il dipartimento di Architettura lavorerà in sinergia con il network che raggruppa 22 musei in 12 Comuni tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento per sperimentare nuove strategie di fruizione del patrimonio culturale
Al centro del lavoro, l’intricato e, per molti versi, insondato universo “sciasciano”, che scaturisce dal suo ininterrotto rapporto con le arti figurative dal Rinascimento al Novecento
Il giornalista Giovanni Tarantino ripercorre i 120 anni di storia del club rosanero (scoprendo altre società cittadine dimenticate). Il volume - che contiene documenti inediti, foto e materiale d'archivio - celebra la nascita del museo che ne conserverà la memoria
Edito dalla casa editrice palermitana Nuova Ipsa. Un excursus storico che parte dalla peste di Giustiniano, arriva all’Alto Medioevo, e poi a seguire a raccontare le grandi pestilenze del ‘300, del ‘600 e anche il colera del 1854 a Palermo
Si tratta dell’organizzazione internazionale che ha sede a Bruxelles e che raccoglie tra i suoi associati più di 200 teatri d’opera europei. Il sovrintendente del Massimo è stato scelto in occasione dell’assemblea generale straordinaria dei soci
Una scrittura che è capace di creare forti emozioni e di penetrare nei meandri dell'animo umano e provoca tensione costante ma con diversi colpi di scena che portano la trama al punto culminante
Un viaggio lungo esattamente la distanza al perigeo che separa la Terra dalla Luna, in cui vengono raccontate dalla voce narrante del Doblò le vicissitudini di Barbara e Giorgio: una coppia ormai non tanto giovane, che ha fatto della solidarietà e impegno sociale un vero e proprio stile di vita
Una nuova ulteriore programmazione delle attività prende il via sabato 14 novembre con una serie di live, tra cui anche un balletto, eseguiti dal vivo in assenza di pubblico ma trasmessi sulla web tv, con un grande impiego di tecnologia digitale
Alla luce del nuovo Dpcm che sospende le visite nei luoghi della cultura fino al 3 dicembre, l'ultimo appuntamento del festival sarà riprogrammato a emergenza finita. Fino ad oggi 100mila visitatori in otto fine settimana in quindici città
La Fondazione the Brass Group riapre nuovamente la Brass WebTV. Il sipario del Brass si aprirà online da novembre e per tutto il mese proporrà un vasto programma di concerti, interviste e focus