"Minoranza rumorosa", Danilo Sacco in concerto a Castelbuono
Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.30, Danilo Sacco si esibirà in concerto a Castelbuono, in piazza Castello, per presentare l'album "Minoranza rumorosa".
La cittadina madonita, scelta come unica tappa del tour in Sicilia, ospiterà il grande artista Danilo Sacco nella splendida cornice di piazza Castello ai piedi dell'imponente maniero dei Ventimiglia immerso nel Parco Naturale delle Madonie. La giornata inizierà alle ore 13 con un pranzo di beneficenza insieme a Danilo Sacco presso il ristorante Romitaggio San Guglielmo i cui ricavati andranno a favore dell'Aias di Milazzo che si occupa di bambini autistici. In serata, alle ore 21.30, inizierà il magico concerto in piazza Castello al cospetto di numerosi fans che arriveranno per l'occasione da tutta l'isola.
L'evento sarà curato e organizzato dall'Associazione culturale Promomadonie-Sicilia unitamente a E20 sound. Anticipato in radio dal singolo "Minoranza rumorosa" il secondo album solista (dal titolo omonimo) di Danilo Sacco si ispira all'idea che esprimere le proprie idee senza timore sia un diritto ed un dovere di ciascuno di noi, così come il non omologarsi per forza a comportamenti massificati. Presentato in anteprima su Panorama.it, il videoclip del singolo realizzato da Marco Lui, è ora on line sui canali ufficiali dell'artista. In questo video, girato all'interno della comunità Shalom di Palazzolo sull'Oglio, protagonisti sono proprio i suoi fan (video: Minoranza Rumorosa).
L'album è concepito come un percorso tra storie (come la storia vera del pittore Charles Moulin, amico di Matisse in "Emilie", o "Da qui all'eternità", storia vera di Walter Bevilacqua, pastore ossolano che pur avendo bisogno di un trapianto, quando venne il suo turno, decise di lasciare il suo posto a chi aveva famiglia; oppure "Erin" in cui si narra la conquista della Spagna da parte dei Mori e l'amore per l'Irlanda), sia perché tutte le tracce sono state scritte e suonate da lui (in collaborazione con i suoi musicisti Andrea Mei e Valerio Giambelli), confermandosi nel triplice ruolo di autore, interprete e musicista. In studio si è avvalso della collaborazione di Paolo Costa, Lele Melotti e Davide Tagliapietra, nonché dell'amico scozzese Charlie Allan (Clanranald Trust for Scotland) alla cornamusa.
Varie sono le tematiche affrontate nelle canzoni: una riflessione sull'attuale periodo storico e sociale nel singolo e nei brani "Io non voglio più" e "La mia lettera"; la fragilità umana in "Novembre mattina"; la voglia di vivere la notte in "Nati per vivere"; l'amore in "Ti aspetterò per sempre", il destino e le coincidenze in "E vorrai, se vuoi", la mutevolezza di tutte le cose in "Niente è per sempre". Nei negozi è possibile acquistare il disco fisico con la bonus track "She said", cantata in duetto con il rocker croato Gibonni, che uscirà contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi europei. Per la copertina di "Minoranza rumorosa", ispirata alla street art di Banksy, è stato scelto un simbolico aereo bombardiere, B52 Stratofortress, che lancia dei fiori colorati. Il disco è in vendita in tutti i negozi e gli store digitali (Self distribuzione).
Danilo Sacco sta portando il nuovo disco nelle località estive, con il tour che proseguirà in autunno nelle principali città. Uno spettacolo trascinante in cui, oltre agli emozionanti brani del nuovo lavoro, trovano spazio anche le canzoni che rappresentano i vari passaggi della ventennale carriera del cantautore. La band che lo accompagna sul palco è formata da: Valerio Giambelli (chitarre e cori), Andrea Mei (tastiere, hammond, fisarmonica), Bip Gismondi (tastiere, chitarre e cori), Enrico Brazzi (basso), Tommy Graziani (batteria). La popolarità di Danilo Sacco, che ha un passato artistico di rilievo con i Nomadi, con i quali ha girato il mondo, 20 anni di carriera, la stima di Francesco Guccini e il riconoscimento quale rappresentante della musica popolare italiana conferitogli al M.e.I. lo scorso anno, è confermata dalla sua presenza sui social networks, dove con le sue pagine ha superato i 35.000 fan nel giro di pochi mesi. Costo del biglietto: 12 euro.