Mito, folklore e tradizione: la 53° sagra della spiga a Gangi
Fino a domenica 13 agosto Gangi si colora di giallo in occasione della 53° sagra della spiga. Appuntamento da non perdere tra mito, tradizione e folklore lungo le vie e le piazze di quello che è stato nominato uno dei borghi più belli d'Italia.
A curare la manifestazione, l'associazione turistica Pro Loco di Gangi, nata il 24 aprile 1955. Una festa nel cuore delle Mdonie che ne racchiude in sé anche la tradizionale Festa dei Burgisi. Un'iniziativa a carattere campestre, che rievoca i costumi, le tradizioni e la cultura contadina di un tempo, intrecciandoli al culto della dea Demetra, dea del grano e dell’agricoltura.
Nella sfilata allegorica di domenica, a partire dalle 17, troveranno posto le figure legate al culto di Demetra (Cerere per i latini) con Artemide, Apollo, la divinità dalle sembianze caprine Pan e il dio del vino Dionisio. Il lungo corteo nel centro storico di Gangi è chiuso da Persefone e dalla madre Demetra che prendono posto su una "stravula": è un caratteristico carro agricolo senza ruote che scivola su due assi di legno simili alle slitte. Previste degustazioni, esibizioni di gruppi folkloristici, mostre nonché la riproposizione di caratteristici ambienti rurali.