Zyz-Ecodesign, e-commerce e riuso "I rifiuti possono essere risorsa"
Il brand nasce dalla reunion di due persone con percorsi diversi ma accomunati da filosofie di vita condivise. Il business ruota attorno al riciclo di materie prime, valorizzando la lavorazione artigianale
E' tutta una questione di punti di vista: per alcuni gli oggetti ed i materiali possono avere un ciclo di vita limitato, per altri possono essere ricomposti così da creare nuove "generazioni" nate attorno al concetto del riuso. Assecondando questa filosofia di vita, ma anche economica, è nata lo scorso giugno "Zyz - Eco design". Si tratta di un progetto imprenditoriale che riunisce personalità diverse ma, allo stesso tempo, legate da una passione condivisa.
Continua dunque il nostro viaggio all'interno del tessuto economico locale, e questa volta lo facciamo con un giovane trio di imprenditori legati da un'idea tanto semplice quanto innovativa. Da materie prime in disuso, sfridi e vecchie mimetiche militari nascono nuove borse ed accessori. Conosciamo così Giuseppe Rogato, architetto e ideatore del progetto al fianco di Federico Bruno, noto per la sua campagna "Eco mulo" e Laura Latino, finanziatrice di Zyz.
Cosa c'è dietro al nome che avete scelto?
"Zyz è una parola di origine araba e significa fiore, rinascita. Oltre ad indicare la reunion tra me e Federico, autori di iniziative diverse fra loro e apparentemente lontane, rappresenta chiaramente il concetto alla base della nostra idea, ossia quello di dare una seconda vita ad oggetti e materiali dimenticati. Vuole essere una sorta di unificazione culturali dei paesi mediterranei, volta alla valorizzazione delle realtà locali e dei mestieri antichi".
Un business basato sui materiali di riciclo, quali esattamente?
"Recuperiamo 'scarti' e materiali in disuso, acquistando pelli in stock, materiali in disuso come jeans e mimetiche militari. Tutto ciò che gli altri 'buttano' per noi diventa una risorsa. Con le materie prime a disposizione realizziamo una prima linea, poi utilizziamo tutti gli sfridi realizzando dei patchwork di altissima qualità , dove viene valorizzata la lavorazione manuale"