rotate-mobile
Economia Partanna-Mondello / Viale dell'Olimpo

Una nuova era per 34 ex dipendenti, il Centro Olimpo riapre i battenti

La struttura di Partanna-Mondello alza le saracinesche grazie ad un'operazione di "workers buyout". Gli ex dipendenti hanno dato vita ad una cooperativa ottenendo l'assegnazione dei locali sequestrati. All'inaugurazione presente anche il sindaco Orlando

Rialza le saracinesche, dopo oltre un anno, il Centro Olimpo a Partanna-Mondello. E lo fa grazie ad un'operazione di "workers buyout", primo progetto in Italia in un'azienda della gdo sotto sequestro. Trentaquattro ex dipendenti, sostenuti e coadiuvati da Legacoop Palermo, hanno dato vita alla cooperativa "Progetto Olimpo", ottenendo prima l'assegnazione dei locali sequestrati alla Romana Costruzioni e poi l'affitto dell'azienda dalla curatela fallimentare della K&K, controllata di Aligrup e anch'essa sottoposta a provvedimento di sequestro.

Domani l'apertura ai clienti. Stamattina invece c'è stata l'inaugurazione, alla quale ha partecipato anche il sindaco Leoluca Orlando. "Si tratta di una giornata molto importante - afferma Orlando - perché il territorio palermitano riconquista parte della sua economia, celebra un progetto di cooperativa unico in Italia e, soprattutto, riconsegna il lavoro a 34 cittadini che hanno investito la propria indennità di mobilità dimostrando di credere in un futuro migliore, avendo vicina l'Amministrazione comunale".

Il progetto ha avuto un costo di oltre un milione di euro, di cui oltre 500 mila euro investiti dai cooperatori e il resto da Cfi (società finanziaria partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene la nascita di cooperative di lavoratori) e Coopfond, che partecipano come soci sovventori, mentre Unipol e Banca Etica lo hanno finanziato concedendo la liquidità necessaria all'avvio dell'impresa. "Non siamo delle banche che prestano dei soldi, siamo dei partner di un progetto imprenditoriale - sottolinea l'ad di Cfi Camillo De Berardinis - e rimaniamo fino a dieci anni affiancando l'impresa in tutta la fase di avvio e continuando a collaborare con loro per affrontare tutti i problemi che nasceranno".

Centro Olimpo (2)-2-2"In Sicilia c'è bisogno di esperienze di questo tipo perché ci sono delle situazioni disastrose - dice Gaetano Salpietro, presidente della Cooperativa 'Progetto Olimpo' - e per questo abbiamo puntato molto sul territorio, i prodotti siciliani e anche i prodotti delle aziende di Libera del circuito consumo critico e ne facciamo una connotazione con la volontà di distinguerci. Non siamo imprenditori, siamo una cooperativa il che significa un'altra idea del commercio". Il centro, una superficie di seimila metri quadri affiliata al gruppo Ergon sotto l'insegna Eurospar, riaprirà al pubblico domani con 36 dipendenti, 34 componenti della Cooperativa e due nuove professionalità.

"La riapertura del Centro Olimpo è una straordinaria lezione di economia e di legalità  - conclude Orlando - e conferma che questa città è ormai diventata capitale della legalità, dell'antimafia e ai diritti per il lavoro. Un'operazione possibile grazie al protocollo d'intesa, firmato il 9 dicembre 2013, fra Comune di Palermo, Tribunale sezione misure e prevenzione e Procura della Repubblica. Un esempio unico in Italia che sta salvando centinaia di posti di lavoro in aziende sequestrate ma non ancora confiscate e che come Anci abbiamo diffuso a tutte le altre regioni d'Italia".

Durante la cerimonia è stato anche trasmesso un video del vice ministro dell'Interno, Filippo Bubbico, che ha voluto sottolineare l'importanza della riapertura del Centro Olimpo per la città, anche come strumento di contrasto alla criminalità.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Una nuova era per 34 ex dipendenti, il Centro Olimpo riapre i battenti

PalermoToday è in caricamento