rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Economia

Almaviva, trasferimenti scongiurati: "A Palermo assumeremo 295 lavoratori"

Firmato l'accordo: "Così salvaguardiamo i livelli occupazionali sul territorio", dicono da Exprivia. Gli assunti avranno le tutele previste dal precedente contratto

I trasferimenti dei 398 dipendenti del call center Almaviva Contact dalla sede di Palermo a quella di Rende sono scongiurati. Exprivia, aggiudicataria nel febbraio 2016 di una commessa per attività di front office per la gestione delle relazioni del committente con i clienti, ha firmato l’accordo con le organizzazioni sindacali per l’assunzione di 295 addetti Almaviva della sede di Palermo.

In considerazione della situazione di disagio che avrebbe comportato per molti lavoratori il trasferimento della commessa in altra sede, Exprivia ha deciso di mantenere l’attività nel territorio di Palermo e di assumere i lavoratori già impegnati dal precedente conduttore della commessa. La decisione è stata assunta da Exprivia "al fine di salvaguardare - dicono - i livelli occupazionali sul territorio, recependo sostanzialmente i dettami della clausola sociale introdotta a gennaio dal Governo. Questo, nonostante la commessa fosse stata bandita precedentemente alla introduzione di detta clausola e quindi fosse possibile derogare alla sua applicazione".

“Alla base della decisione di mantenere in Sicilia la commessa di front office aggiudicata alla nostra azienda– dichiara il presidente e amministratore delegato di Exprivia,Domenico Favuzzi -  poniamo la volontà di avviare in questa regione complessa e vivace un progetto industriale che replichi il modello di business nel campo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni sperimentato con successo in altre regioni. La trasformazione digitale in atto nel Paese nei settori della sanità, della pubblica amministrazione e dell’industria rappresenta una sfida, non solo per le imprese come la nostra capace di misurarsi su mercati sempre più ampi e competitivi, ma anche per un territorio con enorme potenziale umano e culturale come la Sicilia e per i suoi giovani, per i quali la leva del cambiamento può aprire davvero nuovi e più ampi orizzonti”. 

LA UILCOM - “E’ stato un percorso difficile ma il confronto serrato e la contrattazione con il Governo Renzi hanno portato alla soluzione migliore, scongiurando 297 trasferimenti a Rende e garantendo in Sicilia sviluppo e occupazione attraverso l’applicazione della clausola sociale che lega lavoro, lavoratore e territorio”. Lo dice Giuseppe Tumminia, segretario generale della Uilcom Sicilia, dopo l'accordo per il salvataggio dei lavoratori di Almaviva Contact di Palermo coinvolti nei trasferimenti verso la sede di Rende, in seguito all'esaurimento della commessa Enel. L'accordo è stato firmato dal viceministro Teresa Bellanova, i rappresentanti sindacali e le due società coinvolte. E Tumminia aggiunge: “Entro metà novembre i lavoratori dovranno passare, volontariamente, a Exprivia ed entro il 5 dicembre l’operazione dovrà essere conclusa. Ma questo è solo l’inizio. Da parte dell’Azienda, per la prima volta nell’Isola, c’è tutta la volontà di tutelare e rilanciare questo settore, uno dei più importanti del Paese, e le sue professionalità, in tutto 80mila. Speriamo continui a farlo anche il governo nazionale”. 

IL COMUNE - "La sigla dell’accordo per il passaggio della commessa Enel da Almaviva verso Exprivia, è un atto che porta serenità tra le lavoratrici e i lavoratori interessati e mantiene Palermo quale luogo di applicazione della clausola sociale. La nostra città si conferma come una realtà in cui è consolidata la presenza e la qualità nei servizi di telecomunicazione. Di questo ci rallegriamo e per questo obiettivo abbiamo lavorato in questi anni e continueremo ad impegnarci affinché questa prospettiva possa sempre più consolidarsi”. Lo hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l'assessora alle Attività Produttive, Giovanna Marano. Il sindaco, presente a Roma per impegni istituzionali, ha contattato oggi pomeriggio la viceministra Teresa Bellanova, cui ha espresso il suo ringraziamento "per il lavoro svolto nel delicato compito di portare a soluzione la vertenza Almaviva" e ha espresso apprezzamento per il contenuto dell'accordo stesso.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Almaviva, trasferimenti scongiurati: "A Palermo assumeremo 295 lavoratori"

PalermoToday è in caricamento