Trentuno telecamere a presidio dei varchi nella Ztl centrale: un mese di test, poi il via (e le multe)
L'1 agosto inizia la fase di pre esercizio del nuovo sistema di controllo, dopo il periodo di rodaggio saranno ufficialmente in funzione. Il sindaco Leoluca Orlando: "Grandi vantaggi per il centro storico. Sarà possibile anche intercettare i veicoli carichi di rifiuti ingombranti che, puntualmente, vengono abbandonati in prossimità dei nostri monumenti"
Inizia l'1 agosto la fase di pre esercizio del nuovo sistema di controllo ai varchi della Ztl centrale. Saranno 31 gli occhi elettronici che presidieranno l'area all'interno del centro storico, così come previsto dal decreto del ministero delle Infrastrutture e trasporti. Dopo il mese di prova previsto per legge, l'1 settembre le telecamere entreranno in funzione ufficialmente e scatteranno le sanzioni per eventuali violazioni.
"Tra qualche giorno - dice l'assessore alla Mobilità, Giusto Catania - si potrà dichiarare conclusa la lunga istruttoria che ha istituito la ZtL centrale. Il completamento del sistema di controllo ai varchi della Ztl consentirà una migliore attività di limitazione della circolazione privata, con grande beneficio per la mobilità urbana, per la qualità dell'aria e per la tutela della salute delle cittadini e dei cittadini di Palermo".
"Il centro storico, certamente - aggiunge il sindaco, Leoluca Orlando - avrà grandi benefici dalla capillare distribuzione delle telecamere che contribuiranno a limitare la pressione veicolare e a garantire una migliore fruizione turistica della città. Inoltre, la presenza delle telecamere lungo il confine del centro storico potrebbe svolgere una funzione impropria: quella di intercettare i veicoli carichi di rifiuti ingombranti che, puntualmente, vengono abbandonati in prossimità dei nostri monumenti".