rotate-mobile

VIDEO | Ztl, attivate tutte le 31 telecamere: i palermitani non lo sanno e fanno retromarcia

Con una decina di giorni di ritardo, è stato completato il sistema di controllo elettronico dei varchi: in funzione i nuovi 26 occhi elettronici. Molti gli automobilisti impreparati. Sanzioni da 41 a 164 euro per chi viola i divieti. L'assessore Catania: "Per chi ha il pass non è cambiato niente"

Con l'attivazione di 26 nuove telecamere, che si aggiungono alle 5 già esistenti, il sistema di controllo elettronico dei varchi della Ztl è stato completato. Ci sono voluti cinque anni da quando è entrato in vigore il provvedimento del Comune, che impedisce alle auto più inquinanti di circolare nel centro storico. 

Da stamattina dunque vita dura per i furbetti; mentre, come dice l'assessore alla Mobilità Giusto Catania, "per chi ha il pass non cambia nulla". Chi viola i divieti si beccherà una multa da 81 a 164 euro; è invece di 41 euro la sanzione prevista per chi parcheggia dentro la Ztl senza avere il pass. Per comprare e attivare il tagliando c'è tempo sino alla mezzanotte del girno in cui si accede alla Ztl. I divieti sono in vigore dalle 8 alle 20, dal lunedì al venerdì. 

Il sistema di videosorveglianza dei varchi (in fase di pre-esercizio da agosto) doveva entrare in funzione lo scorso primo settembre, ma alcuni problemi tecnici nella trasmissione dei dati lo ha fatto slittare ad oggi. Le 26 nuove telecamere copriranno i seguenti ingressi: via San Sebastiano, via Alloro, via Cervello, vicolo del Pallone, via Carmelo Pardi, via Filangeri, corso dei Mille, via Maqueda, via Cesare Battisti, via Grasso angolo via Mignosi, via Musco angolo via Grasso, via Lo Giudice, via San Francesco Saverio. E ancora: via Cadorna, piazza Baronio Manfredi, via Barbieri, Porta Nuova, via Papireto, via Matteo Bonello, piazza del Noviziato, via Maqueda-via Cavour, via Roma (Olivella), via degli Angelini, piazza Santa Teresa, via Cappuccinelle (cortile Mangano), via Cappuccinelle (angolo via Papireto).   

Per il sindaco Leoluca Orlando, i 31 "occhi elettronici" della Ztl potrebbero essere usati per stamare chi abbandona rifiuti e ingombranti in strada. Richiesta quest'ultima avanzata anche da alcuni consiglieri della prima circoscrizione. "La Ztl notturna invece verrà riattivata in autunno quando tornerà ad esserci movida nei weekend" ha annunciato l'assessore Catania, che ha definito di "piccolo cabotaggio" le critiche della Lega. Stamattina il capogruppo del Carroccio Igor Gelarda aveva parlato di "cittadini ostaggio dell'amministrazione", aggiungendo che "l'attivazione delle telecamere è la conferma di un cieco approccio ideologico da parte della premiata ditta Orlando&Catania e dall'interesse a fare cassa. Tutto ciò mentre in città ci sono tanti cantieri e la viabilità è in tilt, con l'aggravante che questa settimana ricomincia la scuola. Non sono bastate le migliaia di multe sul ponte Corleone per il limite di velocità di 30 chilometri all'ora, colpa solo dell'incapacità di Orlando di sistemare l'infrastruttura".

"La funzione delle telecamere - ha risposto l'assessore alla Innovazione, Paolo Petralia Camassa - è innanzitutto quella di garantire il corretto utilizzo della Zona a traffico limitato, anche al fine di consentire un graduale miglioramento della qualità dell’aria. Le telecamere sono uno strumento di importante garanzia anche per chi regolarmente paga il pass per entrare in Ztl avendone diritto. Sorprende che chi predica rigore e disciplina critichi l’istallazione delle telecamere per il controllo dell’accesso ai varchi, sostanzialmente ritenendo più opportuno consentire che i furbi continuino a farla franca. Aggiungo che le telecamere installate consentono anche una statistica numerica e qualitativa sui flussi delle auto che serviranno più avanti come dati per analisi di miglioramento della mobilità e della qualità dell’aria".

Sullo stesso argomento

Video popolari

VIDEO | Ztl, attivate tutte le 31 telecamere: i palermitani non lo sanno e fanno retromarcia

PalermoToday è in caricamento