Vucciria ancora sotto la lente: chiuso un pub, sequestrati 36 chili di carne
I sigilli sono scattati per la bottiglieria "Garraffo": il titolare era privo di qualsiasi autorizzazione necessaria per portare avanti l'attività. Un venditore ambulante è stato invece denunciato penalmente per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione
Sequestri, denunce e quasi 20 mila euro di multe per ristoratori e ambulanti. Il "controllo integrato del territorio" coordinato dalla Questura e condiviso dalla polizia con le altre forze dell'ordine, ha fatto ancora una volta tappa alla Vucciria, lo storico mercato divenuto centro della movida palermitana. L'ispezione ha riguardato il cuore del quartiere, quindi piazza Garraffello, via Materassai, via Chiavettieri, piazza Caracciolo e via Argento. A fronte di una trentina di esercenti ispezionati, tra ristoratori ed ambulanti, sono state riscontrate cinque irregolarità.
I controlli hanno portato al sequestro della bottiglieria "Garraffo", dove sono state riscontrate irregolarità di diverso tipo, compresa l'invasione del suolo pubblico e l'assenza della Scia sanitaria e della licenza per l'avvio dell'attività. Il titolare, privo di qualsiasi autorizzazione, sono state elevate sanzioni per 4 mila euro.
Un venditore ambulante di panini e carni - molto noto nella zona - è stato invece denunciato penalmente per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione. E' stata elevata al commerciante una sanzione di 3.000 euro per mancanza di Scia sanitaria ed è stato sequestrato un carico di circa 36 chili circa di carne.
Infine al titolare di un pub in piazza Garraffello è stata contestata l'occupazione con tavolini di suolo pubblico e quindi elevata la sanzione di 700 euro. Stessa sorte è toccata al titolare di un esercizio per la vendita di bevande in via Garraffello. In piazza Garraffello invece al titolare di una sala giochi è stata elevata una sanzione di mille euro per l'apertura dell'attività senza autorizzazione.