Vigili contro la pubblicità abusiva: rimossi 23 manifesti selvaggi
Gli agenti del nucleo vigilanza pubblicità procederanno all'identificazione dei committenti dei manifesti: a ciascuno dei quali sarà comminata una sanzione di 422 euro
Continua il pugno duro dei vigili contro la pubblicità abusiva. I vigili - con le maestranze del Suap (lo sportello unico attività produttive) ha avviato la rimozione dei manifesti selvaggi. In questi giorni sono stati eliminati 23 manifesti affissi in spazi non soggetti alla pubblica affissione. Gli agenti del nucleo vigilanza pubblicità procederanno adesso all'identificazione dei committenti dei manifesti, a ciascuno dei quali sarà comminata una sanzione di 422 euro, per la violazione dell’articolo 23 del codice della strada.
Con quest’ultimo intervento, salgono così a 569 gli impianti pubblicitari che sono stati rimossi nel 2017, un numero che ha subito una impennata nei mesi scorsi, per il numero di manifesti elettorali utilizzati nelle recenti elezioni.
Sullo stesso fronte sono stati incrementati i controlli sul volantinaggio abusivo: a undici attività commerciali sono state recentemente comminate sanzioni da 412 euro ciascuno per pubblicità abusiva. La settimana scorsa un'attività commerciale è stata sequestrata perché abusiva: gli agenti hanno disposto la chiusura immediata perché dal sopralluogo compiuto nel ristorante pubblicizzato, hanno riscontrato che il titolare non aveva alcuna autorizzazione per la conduzione dell’attività.