rotate-mobile
Cronaca Resuttana-San Lorenzo / Via Ugo la Malfa

"Il Governo condanna a morte la ricerca", precari occupano la sede del Cnr

Chiedono che nella Finanziaria in approvazione al Senato venga inserita una misura per procedere alla stabilizzazione. Inviata anche una lettera al sindaco Orlando: "Il 40% di noi ha contratti atipici"

I circa ricercatori 140 precari del Cnr hanno occupato la sede di via Ugo La Malfa, chiedendo che nella Finanziaria in approvazione al Senato venga inserita una misura per procedere alla stabilizzazione del personale precario "già indicata nel Piano di fabbisogno".

Ricercatori precari occupano la sede del Cnr

"Il 40% dei dipendenti del Cnr - spiegano i precari in una lettera inviata al sindaco Leoluca Orlando, perchè li aiutiI - lavora con forme contrattuali che la legge definisce precarie e atipiche: 4.500 dipendenti su oltre 11.500 in servizio. 2.000 lavoratori hanno un contratto a tempo determinato, i restanti 2.500 lavorano con assegni di ricerca e cococo. Questa situazione è conseguenza di un vuoto normativo e il governo dispone degli strumenti per ottenere la stabilizzazione di tutto il personale precario attraverso uno stanziamento di fondi ad hoc, 120 milioni 211 mila euro: a tanto ammonta la previsione di spesa del Piano triennale delle attività, presentato dal Cnr e approvato dal Miur per la copertura dei precari".

A Palermo il Cnr ha un istituto e otto unità operative di supporto, le ricerche vengono condotte in agraria, biologia, genetica, biofisica, chimica, ingegneria, medicina, oncologia, tecnologie didattiche e reti ad alte prestazioni.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Il Governo condanna a morte la ricerca", precari occupano la sede del Cnr

PalermoToday è in caricamento