VIDEO | Vaccinazioni in chiesa estese alla fascia 65-69 anni: "Qui una dimensione più umana e si evitano le code della Fiera"
Presso la cappella di Maria Santissima della Soledad, attigua alle cattedrale e alla questura, somministrate le prime 78 dosi agli anziani tra i 69 e i 79 anni. Il parroco Filippo Sarullo: "Segno di speranza". E c'è chi scherza sulle preoccupazioni per il siero anglo svedese: "Paura di Astrazeneca? Qui siamo protetti"
Anche coloro i quali rientrano nella fascia di età dai 65 ai 69 anni potranno vaccinarsi oggi nell’ambito della giornata di vaccinazione straordinaria anticovid in corso nelle parrocchie siciliane, laddove dovessero esserci dosi residue rispetto ai soggetti che si sono presentati.
Lo rende noto il dirigente generale dell’assessorato regionale alla Salute, Mario La Rocca. La decisione deriva dall’esigenza di evitare che una parte delle dosi di vaccino Astrazeneca, disponibili presso gli hub parrocchiali ma non inoculate, possano andare perdute. La priorità - precisano dall’assessorato - verrà data ai 69enni fino ai più giovani della fascia individuata. L’orario di apertura degli hub parrocchiali è stato esteso alle ore 19.
La vaccinazione nelle chiese riscuote consensi: a Palermo gli anziani parlano di "dimensione più umana" e aggiungono: "Così si evitano le code della Fiera".