VIDEO | Babbaluci, meloni e... Pfizer: vaccini "abbanniati" tra le bancarelle di Ballarò
Continua la campagna di vaccinazione nei quartieri da parte della struttura commissariale per l'emergenza Covid. La storia del signor Giovanni: 10 minuti prima della somministrazione era scettico e ora proverà a convincere i suoi familiari. Costa: "Qui non ci sono no vax ma gente che vuole spiegazioni"
Quando il vaccino è uno spettacolo. La cornice è il mercato storico di Ballarò, la Palermo verace che ammalia chi si perde tra i suoi vicoli. Qui, stamattina, i medici della struttura commissariale hanno somministrato il siero anti-Covid a passanti e venditori delle bancarelle.
Circa 200 i vaccini inoculati a fine giornata, dalle 10 del mattino fino al tardo pomeriggio. Una postazione fissa nei locali del ristorante “Cotto e bollito”, messi a disposizione dal proprietario Rosario Scalia, più una squadra di medici, tra cui lo stesso commissario Covid di Palermo Renato Costa, addentratisi tra i viali stretti del mercato per raggiungere i venditori dietro ai banchi di frutta e verdura. Tra loro Salvo, 19 anni quasi tutti passati a Ballarò. Le sue “abbanniate”, le tipiche urla a pieni polmoni per attirare clienti, raggiungono il cielo: “Oh, mi sto vaccinando!”.
Ma stavolta - per la prima volta – diventano un grido di richiamo al vaccino. Tra i colori del mercato e gli applausi post-iniezione di chi assiste nei paraggi lo scenario è unico. Un venditore si vaccina in videochiamata con la moglie: “Così si convince anche lei”. "E' stata una giornata straordinaria - dichiara il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa -. Fondamentale l’aiuto dei consiglieri della prima circoscrizione, che ci ha permesso di raggiungere un gran numero di persone che ogni giorno vivono e lavorano a Ballarò e che si sono vaccinate solo perché siamo venuti qui, hanno potuto conoscerci, chiederci consigli, sentire le istituzioni e l’autorità sanitaria più vicine. La soddisfazione più grande, per noi, è vedere che ci hanno ascoltato, si sono fidati e alla fine anche chi era più restio si è convinto".