I miracoli di Skype: Università, laurea in videoconferenza per 8 ragazze cinesi
La particolare sessione si è tenuta nel complesso monumentale di Sant'Antonino che ha ospitato l'incontro su internet tra le neolaureate in italiano della Sichuan International Studies di Chongqing e i professori dell'ateneo palermitano
Questa mattina otto studentesse cinesi hanno discusso in videoconferenza le tesi di laurea, collegandosi tramite Skype con i loro relatori dell'Università di Palermo. La particolare sessione di laurea si è tenuta nel complesso monumentale di Sant'Antonino che ha ospitato l'incontro su internet tra le neolaureate in italiano della Sichuan International Studies (SISU) di Chongqing (Repubblica Popolare Cinese) e i professori dell'ateneo palermitano che le hanno seguite nel lavoro di ricerca e stesura degli elaborati mentre si trovavano nel capoluogo siciliano. Insieme ad altri loro colleghi, infatti, le studentesse hanno trascorso il primo semestre di questo anno accademico a Palermo, nell’ambito del programma integrato di studio fra l’Università di Palermo e l’ateneo cinese. Durante il loro soggiorno sono state guidate da docenti Unipa e affiancate da “facilitatori linguistici” messi a disposizione dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo.
“Adottiamo per il secondo anno consecutivo la formula della videoconferenza”, spiega Mari D’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri e referente Unipa dell’accordo con l’ateneo cinese. “La cerimonia ha per noi un valore simbolico molto forte, in quanto rappresenta la conferma della bontà del lavoro svolto e dell’impegno costante da noi profuso in questi anni per sostenere la partnership con SISU”.
E, quasi a conferma delle parole della professoressa D’Agostino, la Sisu ha deciso di assegnare cinque borse di studio da destinare agli studenti che, sin dal prossimo mese di luglio, verranno a studiare a Palermo per sei mesi.
In occasione della seduta di laurea da Chongqing si è collegato Vincenzo Pinello della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, che questo semestre si trova alla Sisu in qualità di visiting professor. A Palermo invece hanno partecipato alla seduta i docenti dell'Ateneo Luisa Amenta, Ambra Carta, Paolo Di Betta, Matteo Di Figlia, Giovanni Frazzica, Gabriella D’Agostino, Mari D’Agostino e Giuseppe Paternostro.