rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Cronaca

Serata di inaugurazione al teatro Mediterraneo occupato

La serata si dividerà fra interventi teatrali, musicali ed estemporanee di arti visive. Si tratta di un’occasione unica per fare conoscere lo spazio alla città, illustrandone prospettive e potenzialità

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday

Il collettivo del Teatro Mediterraneo Occupato invita la cittadinanza alla serata di inaugurazione del nuovo spazio polivalente autogestito. La serata si dividerà fra interventi teatrali, musicali ed estemporanee di arti visive. Si tratta di un’occasione unica per fare conoscere lo spazio alla città, illustrandone prospettive e potenzialità. In questi giorni di riapertura e d’intensi lavori abbiamo avuto modo di costatare la grande partecipazione di artisti, cittadini e fruitori dell’arte che hanno mostrato volontà partecipativa e un’attiva solidarietà.

La serata sarà arricchita dagli interventi artistici di Claudio Collovà, Rosario Palazzolo e Nino Vetri, del gruppo Il circo degli errori e i Malarazza, dalla performance da videoproiezioni a cura di alcuni videomaker palermitani. La serata comincerà domani (venerdì 20 dicembre) alle ore 21 presso il padiglione 5 della fiera del Mediterraneo. Suggeriamo ai partecipanti di recarsi presso l’ingresso principale sito in via Imperatore Federico.

Claudio Collovà, regista e autore teatrale, è nato a Palermo. I suoi lavori sono stati prodotti da teatridithalia di Milano, dal festival sul Novecento di Palemro, dal Politecnico di Roma, dal teatro municipale di Bamaco (Mali), dal teatro Garibaldi di Palermo Unione dei Teatri d’Europa, dal Tearo Biondo Stabile di Palermo, dal Deutsche Theater di Berlino, dal Wihlelma teater di Stoccarda, dal Teatrul Mic di Bucarest.

Rosario Palazzolo, scrittore e regista teatrale, è nato e vive a Palermo. Dal 2002 al 2004, partecipa a diversi laboratori di scrittura creativa, prima con Beatrice Monroy, poi con Luigi Bernardi. Nel 2002 fonda la Compagnia del Tratto, un’associazione che si occupa di nuove drammaturgie. Dal 2005 dirige la compagnia con Anton Giulio Pandolfo, ne fanno parte Monica Andolina, Delia Calò, con la presidenza onoraria di Luigi Bernardi.
Nino Vetri palermitano, musicista,  compositore ed attorie,  fonda insieme a giacco poiero nel 1994 il gruppo M.I.L. Musica Internazionale Locale e svolgono tournèe in Italia e Germania. Producono il primo CD, Fame (1996), seguito da Matrimonio (1998), prodotto da Toast Torino.

La Piccola Orchestra Malarazza nasce nel 2006 da un’idea di Alessandro Adamo e Tiberio Greco. L’obiettivo del progetto è quello di raggruppare in un’unica band la musica del mondo, dal popolare in lingua originale, al jazz, alla bossa, al pop; il tutto culminante in un progetto di musica inedita. Per questo motivo i facenti parte del gruppo sono musicisti le cui caratteristiche principali sono la propensione a differenti stili musicali.

Circo degli orrori, nell'agosto del 2012, dall'incontro di Alessandra Bollino in arte Oria cantautrice palermitana, interprete e voce dei propri brani e Angelo Onorato compositore e pianista, prende forma questo gruppo musicale aperto a chiunque voglia intrufolarcisi con nuove idee e nuovi esperimenti, unendo teatro, canto, acrobazia, danza, fotografia e mostre d'arte e tanto altro, muovendosi verso sonorità classiche e liriche a fraseggi jazz, spaziando dal pop allo swing, dal fantasy al cantautorato italiano, dalla world music alla musica contemporanea e sperimentale e al punk, in uno stile che chiamano: "Eclettico".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Serata di inaugurazione al teatro Mediterraneo occupato

PalermoToday è in caricamento