rotate-mobile
Cronaca Tribunali-Castellammare / Via Roma

Al Biondo artisti in scena per il Ditirammu: due spettacoli per lanciare raccolta fondi

Lo storico teatro, all’indomani della scomparsa del suo fondatore Vito Parrinello, ha subito una battuta di arresto e a settembre il sipario è calato per l'ultima volta

Una giornata speciale al teatro Biondo per sostenere il teatro Ditirammu in uno dei momenti più critici dalla sua nascita. Dalla mattina alla sera del 28 dicembre tanti artisti salitanno sul palco per l'iniziativa #iostoconditirammu. Lo storico teatro, all’indomani della scomparsa del suo fondatore Vito Parrinello, ha subito una battuta di arresto e a settembre il sipario è calato per l'ultima volta. "Oggi -spiegano gli organizzatori della manifestazione - grazie a una famiglia allargata che non ha mai smesso di accompagnare Rosa, Elisa e Giovanni verso una possibile anche se difficile ripartenza vogliamo fare qualcosa per loro e per la città stessa, orfana di un tesoro inestimabile di cultura che non può restare ancora negato a lungo. Quale miglior modo se non quello di usare gli stessi preziosi ingredienti del Ditirammu quali il teatro, la musica, il canto e la danza per provare a regalare una piccola iniezione di fiducia per una pronta ripartenza? Il ricavato del botteghino servirà, infatti, al Ditirammu per iniziare a mettere ordine, ma ancora più importante sarà riempire il Biondo di sorrisi e applausi che sono il vero motore rigenerante da cui ripartire".

Il programma

ore 11,00 -  “Si S’Kalsi Chi Può, la leggenda storta di Babbo Natale”, spettacolo per bambini e non, scritto da Sabrina Petyx, regia di Elisa Parrinello, con la Compagnia S'Kalsa e gli allievi della Piccola Scuola Teatrale Ditirammu Lab. Una favola all’inverso dedicata ai bambini grandi e piccini. Un teatro immaginario in un paese strampalato, il paese di Babbo Natale, dove nasce la leggenda di un San Nicola speciale, con la barba bianca e un abito rosso magenta a cui gliene capitano di tutti i colori, pensate ad esempio se non avesse più la sua bella giacca rossa?
ore 21 -  #iostoconditirammu, gli amici del Teatro Ditirammu uniti per la ripartenza”, musica, danze, canti e cunti di tantissimi illustri artisti siciliani per sostenere e rendere omaggio al Teatro Ditirammu e alla memoria di Vito Parrinello suo fondatore, nonché autentico patrimonio della cultura popolare siciliana, fra gli altri Paride Benassai, Daniele Billitteri, Stefania Blandeburgo, Anna Bonomo, Maurizio Bologna, Gigi Borruso, Emma Dante, Patrizia D'Antona, Ficarra e Picone - pagina ufficiale, Serena Ganci, Mario Incudine, Picciotti della Lapa, Costanza Licata, Filippo Luna, Vincenzo Mancuso, Marco Manera, Ruggiero Mascellino, Giuseppe Milici, Ottoni Animati, Stefania Petyx, Salvo Piparo, Vincenzo Pirrotta, Alessandra Ponente, Ernestomaria Ponte, Umberto Porcaro, I Sansoni, Germano Seggio, I Soldi Spicci, Compagnia S’Kalsa, Santo Vitale, Tamuna, Toti & Totino, con l’intervento radiofonico di PIF, presenta Domenico Cannizzaro.
Installazioni luminose di Domenico Pellegrino. 

I prezzi

"Si S'Kalsi chi può, la Leggenda Storta di Babbo Natale"
€ 8,00 adulti, € 6,00 bambini fino a 12 anni;
€ 6.00 adulti, € 4,00 bambini fino a 12 anni con Primafila Card

“#iostoconditirammu, gli amici del Teatro Ditirammu uniti per la ripartenza”
€ 12,00 adulti, € 10,00 bambini fino a 12 anni, € 10,00 galleria (adulti), € 8 galleria (bambini);
€ 10,00 adulti, € 8,00 bambini fino a 12 anni, € 8,00 galleria con Primafila Card
Prenotazioni e Prevendite presso Primafila Store 091 340836, via Maqueda 290 e via Notarbartolo 23.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al Biondo artisti in scena per il Ditirammu: due spettacoli per lanciare raccolta fondi

PalermoToday è in caricamento