rotate-mobile
Cronaca

Star up al femminile, una pioggia di premi a #SWPalermo Women’s edition

Il resoconto della premiazione che si è tenuta all'Università di Palermo con tutti le vincitrici di questa eccezionale edizione

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday

Un'edizione veramente eccezionale quella di quest'anno, per lo Startup Weekend Palermo. E già lo si capiva da quel "Women's Edition" aggiunto al classico titolo. E dai numeri: 11 giurate, 12 mentor, 3 organizzatrici e, soprattutto, 41 partecipanti. Quarantuno agguerritissime ragazze si sono ritrovate il venerdì pomeriggio ad Arca, chi con un'idea da lanciare nell'arena e chi soltanto con la voglia e la determinazione di dare una mano a svilupparne una. Dopo aver presentato tutte le idee (19 in totale), selezionato i progetti migliori, e formato i team, le ragazze si sono messe da subito al lavoro, e così alacremente che noi del Consorzio ad una cert'ora abbiamo dovuto insistere per farle tornare a casa.

Del resto, se delle ragazze in gamba si chiudono per due giorni in una stanza con la grinta e la volontà di ottenere un risultato, i risultati non possono non arrivare. Ma la grandezza, il successo di un team, non si raggiunge per caso o magicamente. A questo hanno pensato le choaches e le mentors venute da tutta Italia per supportare con le loro competenze e la loro esperienza tutti i team. Il loro compito è stato quello di valorizzare il superpotere di ciascuno dei suoi componenti. Per citare le parole di Keith Yamashita: "ecco cosa rende un team grande: avere una consapevolezza che va oltre il giorno per giorno, saper rispettare i talenti unici (i superpoteri) dei membri del team, e coltivare attivamente relazioni significative one-to-one".

E infatti le aspettative non sono andate deluse. Le 8 idee che sono arrivate in finale hanno messo in grande difficoltà la giuria, che si è trovata a dover scegliere tra progetti tutti molto interessanti. Ma ogni gara vuole i suoi vincitori e così, dopo una lunga consultazione, la giuria ha emesso i suoi verdetti. Vediamo com'è andata.

Cominciamo naturalmente dal primo premio, consistente in sei mesi di incubazione virtuale ad Arca, con affiancamento manageriale. Le ragazze che presto, e per un bel po' di tempo, vedremo nel nostro cowork, sono quelle del team di "Sound Glasses", un servizio di fruizione culturale esperienziale tramite il suono, pensato per le città. Sound Glasses propone esperienze sonore abbinate ad itinerari scelti, fruibili in modo del tutto indipendente tramite app geolocalizzata.

Oltre al premio per la migliore idea, erano stati predisposti diversi premi speciali, messi a disposizione dai numerosi sponsor dell'evento. Vediamo quali erano e chi se li è aggiudicati.

Premio Speciale Sellalab (Warm up - Sessioni formative in aula con specialisti del settore fintech) a Trameet, applicazione geolocalizzata rivolta a fruitori di mezzi pubblici. Permette l'acquisto on line dei biglietti e la creazione di community tra gli utenti.

Premio speciale "Servizi Speciali" (3 mesi di accelerazione - Attività di mentoring e tutoring) a Sound Glasses.

Premio speciale "Giglio.com" (Tre mesi di incubazione Settore Moda/Fashion/Retail) a Dress me more, piattaforma web che permette un'alta customizzazione di prodotti sartoriali che coniugano la qualità ad un prezzo accessibile.

Premio speciale "@Factory" (Due mesi di advisoring e pre-accelerazione) a Sail App, applicazione geolocalizzata che permette di condividere esperienze di navigazione mettendo in contatto i proprietari di imbarcazioni con potenziali utenti.

Premio speciale "Make a Cube3" (Tre mesi di incubazione light - Digital mentoring - Tre mesi di spazio in co-working a Milano) a Dress me more.

Premio speciale "Omnia consulting" (Corso di Project Management per una persona con certificazione ISIPM - Istituto Italiano di Project Management) a Trameet.

Premio speciale "CRE_ZI" (analisi di prefattibilità) a Taliamy, che si pone l'obiettivo di realizzare accessori e capi moda con fibre naturali, all'insegna della sostenibilità, artigianalità, personalizzazione e internazionalizzazione. Ma tutto rigorosamente made in Sicilia.

Premio speciale "Olomedia" (Mentoring session di tre mesi in azienda) a Live around, applicazione che fornisce informazioni in tempo reale su eventi live esclusivi o jam session che si svolgono o stanno per svolgersi in prossimità degli utenti.

Se volete maggiori informazioni sulle idee finaliste, a questo link trovate alcune slide.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Star up al femminile, una pioggia di premi a #SWPalermo Women’s edition

PalermoToday è in caricamento